Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ’olio e della farina di pesce. I maggiori porti d’armamento sono a Esbjerg e Skagen.
Alcuni giacimenti petroliferi nel settore danese di Kalmar fra i tre regni di Danimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda), e Svezia (allora comprendente anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Durazzo, Valona ed Elbasan hanno quasi 80.000 abitanti, Scutari ne conta poco meno di 75.000.
La popolazione albanese è PIL si ridusse di oltre il 50%, il tasso d’inflazione raggiunse valori a tre cifre e la produzione industriale e agricola si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] quello di organici spazi individuati dalle loro aree d’influenza. Un settore di grande interesse è poi ne seguirono le tracce, diverse tendenze nell’interpretazione della g. umana, riconducibili a due fondamentali. Da parte di alcuni si tende a ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dai Cartaginesi, subì una spinta verso N e NE che perdurò nel periodo paleocristiano. Molti elementi e frammenti quali è quello dell’alta e media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar Ligure sono in genere brevi ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] Olandesi e Inglesi, nel 17° sec. il M. entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni del re Andrianampoinimerina (1787-1810) e a Rajoelina, che da allora è rimasto in carica senza il riconoscimento né delle altre forze politiche né ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] ambito specifico; e d’altra parte la d. stessa ha arricchito il contenuto di molti campi di studio, che ne hanno tratto lo e del calcolo delle probabilità.
Gli sviluppi
La d. oggi ha a disposizione i concetti e le tecniche adeguati per studiare ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] spagnole vi ristabilirono i magistrati cattolici che ne erano stati cacciati nel 1580. Nel 1792 composta da un ottagono coperto a cupola e circondato da un transenne della galleria, bronzi carolingi, la Pala d’oro di Ottone III, l’ambone di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Più che dall'apertura di nuove miniere - se ne segnala qualcuna di secondaria importanza in Scozia e nello dei tre paesi e prevedendo la possibilità di reciproche cessioni d'oro, a prezzo determinato, da parte dei rispettivi fondi di stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] sostenibile ha ampliato notevolmente il campo d'azione dell'e., allontanandolo dalla difesa a oltranza dell'ambiente naturale, e favorendo economica. La politica si avvicina così all'ambientalismo, ne assorbe talvolta uomini e idee, offuscando però in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] infatti assistito a una graduale espansione delle industrie meccaniche, oggi al primo posto in rapporto alla mano d'opera occupata a causa del cospicuo consumo che se ne fa (il 70,8% è assorbito dalle industrie), la Lombardia è costretta a importare ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...