CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] bagnati dal Po; nel sec. 11° l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S ), rappresentante un arco polilobato e un rosone; ne è stata proposta una datazione alla fine del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] abbondantemente in tutto il territorio dell'impero, dall'Asia Minore alla Grecia, all'area balcanica, a Roma (Andaloro, 1993). Néd'altra parte la memoria della perduta composizione absidale probabilmente musiva (datata 473), ubicata nell'oratorio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] molto spesso queste differenze si accompagnano anche a diversità nell'evoluzione demografica. Ne conseguono squilibri che favoriscono spostamenti di popolazione a volte di notevole consistenza. D'altra parte, ovunque si verifica una differenziazione ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dei grandi imperi coloniali europei d’Africa e d’Asia, né la conseguente apparizione di un movimento di stati non allineati modificarono molto i termini della questione. Il sistema politico della Guerra fredda a livello militare si fondava su ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] (v., 1909) all'inizio del nostro secolo e agli sviluppi che a partire dagli studi di D.M. Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, l'elaborazione di modelli mirati ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] del Sud. Finiva così la Guerra del Vietnam, ma se ne rischiava la ripetizione nel resto dell’Asia sud-orientale: dall’ Aftershock. Il futuro dell’economia dopo la crisi, Roma 2011.
D.A. ROSENBERG (2008) Frugal Future, Merrill Lynch Economic Analysis, ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] non c’è forza politica tedesca che persegua l’obiettivo della costruzione degli Stati Uniti d’Europa né tanto meno quello di una aperta federalizzazione del debito. A differenza dalla Cdu, la Spd sostiene la necessità di un taglio del debito greco e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] teoria insulare (MacArthur e Wilson, 1967) ma se ne differenzia per la ridotta ostilità dei sistemi terrestri in cui Bull. Torrey Bot. Club, 41, 25-49.
HALLADAY, D., GILMOUR, D.A., a c. di (1995) Conservation biodiversity outside protected areas. The ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] diffuso nelle città e nel loro hinterland più immediato. Ne è un esempio Xantium albinum, una specie attualmente diffusa Ecological Symposium, Berlin 8-12 September 1980, a c. di Bornkemm R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13- ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] debba fare i conti, non esercita alcuna influenza néa livello mondiale néa livello regionale. In altre parole una guerra in dato che in Corea del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La Corea deve acquisire armi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...