(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi convergono oltre distruzione di Kiev e di Velikie Bolgarij fecero spostare verso NE il centro di gravità del complesso russo. Molteplici fattori ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] m, appartenenti in massima parte al Cretaceo. Procedendo da SO verso NE, si incontrano: il gruppo del Baldo e i Monti Lessini, nel moti insurrezionali del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] le coste nordamericane fino alla zona di Capo Hatteras, poi se ne allontana e traversa l’oceano avanzando verso le coste europee fra A. Durante la Seconda guerra mondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra le potenze dell’Asse – preoccupate d ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] prevalenza connessa con il suo fiume principale, il Po: i maggiori corsi d’acqua, infatti, sono suoi affluenti, e ciascuno di essi ha un e di ponti (finora ne sono stati individuati nove). Sono da menzionare gli scavi condotti a Ivrea (resti della ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] altri componenti del sistema Terra, ma ne è diventato parte integrante e cruciale: trasmessi rapidamente per prevedere i centri d’uso operativo. Nell’aprile 2003 la regolare e ben stabilita per i decenni a venire, facendo sì che si possano stabilire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] tra i fiumi più lunghi e di maggior portata). A S il basamento antico è invece ricoperto da uno spesso ne sottrasse progressivamente il controllo alle autorità spagnole, ponendo le premesse per la nascita dell’Honduras Britannico.
La dichiarazione d ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] architetti (tra i quali R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G. Washington Bridge collega 99); G. Lynn (chiesa presbiteriana coreana di Long Island City a Queens, con D. Garofalo e M. McInturf, 1995-99); R. Piano ( ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] di una terra australe risale a tempi remoti: presso scrittori antichi se ne trovano accenni basati su induzioni di balenieri (J. Biscoe, J. Kemp, J. Balleny); J. Dumont d’Urville avvistò la Penisola di Luigi Filippo e la Terra Adelia (1838-40) ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Basento, Agri, Sinni e Ofanto, che segna i confini verso NE) hanno carattere torrentizio con piene impetuose, mentre l’Agri e il del Neolitico medio a ceramica dipinta bicromica, graffita e impressa, e quella più recente di Serra d’Alto (➔).
In età ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] Agreement). Le elezioni del 2006 hanno riportato alla presidenza D. Ortega, riconfermato anche alle presidenziali del 2011 e del m) dell’America Centrale, a 37 m s.l.m. nell’omonimo Stato. Di forma ovale ha le coste di NE basse e pantanose; sono ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...