turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] questa energia viene ceduta al compressore a, la rimanente all’albero portaelica d. Poiché la frequenza di rotazione dell leggerezza e ingombro, la turbina aperta senza recupero né combustione supplementare. La parte dell’energia termica non ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] a croce, usata con funzione varia, di chiusura, separazione, riparo o sostegno, in tutti i casi in cui si voglia consentire il passaggio, attraverso le fessure che ne e restino sulla g. soltanto le ceneri e le scorie che si scaricano nel cinerario d. ...
Leggi Tutto
Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] né le trasformazioni enzimatiche; poiché l’essiccazione avviene sotto vuoto, altri tipi di deterioramento, quali l’ossidazione dei grassi presenti nel sangue o nella carne o dell’acido ascorbico del succo d stata recentemente messa a punto una tecnica ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] metalli e leghe di quantità anche modeste di zolfo ne peggiora sensibilmente le caratteristiche (soprattutto meccaniche). La prodotti petroliferi. Abbandonati ben presto i processi di d. puramente chimici (a base di lavaggi con soda e simili), ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] A. fu dei marchesi di Monferrato e poi contesa a lungo dai Visconti e dagli Orléans che tra il 1387 e il 1447 se ne appropriarono a capoluogo del dipartimento del Tanaro.
Le monete d’argento coniate dal comune di A. dalla seconda metà del 12° sec. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] a.C., fu importante nodo stradale e centro commerciale. Conquistata dai Romani (56 a. C.), Burdigala fu municipio e, nel 2° sec. d felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che ne favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , c, su cui si fissa l’impugnatura, è l’estremità opposta alla punta, d; il tallone, e, è la parte compresa tra la l. propriamente detta e ripeteva il sinuoso snodarsi di un rettile. Se ne trovano montate su spadoni a 2 mani già nel 16° secolo.
Tra le ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] struttura reticolare o sospese a cavi portanti; nel caso di attraversamenti di corsi d’acqua le tubazioni possono nel mondo anche i g. adibiti al trasporto di etilene (in Canada ne esiste uno lungo circa 3000 km) e di idrogeno (molto estese le ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] apicale. Ne esistono numerose varietà: a frutto globoso, piriforme, senza umbone, a polpa sanguigna, dolce, a foglie strette Il succo rappresenta circa il 40-50% della massa del l. d’origine; è costituito da un liquido di colore giallo-verde, di ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce [...] Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla colorazione, i b. con il 95% o più di rame ne conservano il colore, dal 95% per preparare leghe antifrizione e per la manifattura di oggetti d’arte. Le leghe in cui è presente il silicio, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...