{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] , e nel 1923 acquistò a Parigi per cinque milioni di lire la famosa Bibbia di Borso d'Este, restituendola poi allo stato enti. Vicepresidente insieme a G. Gentile del nuovo Istituto, presieduto da Guglielmo Marconi, T. ne divenne presidente onorario ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo, detto anche con termine inglese flap, che, modificando le caratteristiche aerodinamiche dell’ala, ne ottimizza la geometria in relazione a una specifica [...] sono costituiti da parte del profilo alare che ruota verso il basso (deflettore a spacco, fig. C), talora spostandosi verso il bordo d’uscita, come nell’aletta Zap (fig. D) e nell’aletta Fowler (fig. E). Vi è infine il tipo Junkers costituito ...
Leggi Tutto
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] società del gruppo IRI costituita per gestire il settore meccanico, che ne curò la ripresa dopo il forte calo di redditività registratosi in Alfa Romeo-Alfasud S.p.A., con la costruzione di un nuovo stabilimento a Pomigliano d’Arco (Napoli).
Dal 1980 ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] progressivo ampliamento dell’area originaria. Alla prima zona se ne sono affiancate una seconda (800 ha, quasi tutti luogo nel 1849, quando dopo la sconfitta di Novara (23 marzo), a causa del blocco austriaco per terra e per mare di Venezia, il ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] alligazione seguiti dal numero che ne indica la percentuale presente. prima di colore giallo che diminuisce d’intensità al crescere del tenore di zinco 000 N/mm2. Gli o. hanno durezza superiore a quella del rame, resistono meglio all’aria anche umida ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] superficie oscura a essa fine del 19° sec., da A. Pacinotti e V. Porcelli, subito in Gran Bretagna ne fu avviata una A seconda che l’alimento sia liquido, cremoso o solido, fresco o conservato, e a per prolungare da una a tre settimane l’ ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] lo Stato può intervenire d’autorità per assicurare i rifornimenti individuare specifiche applicazioni informatiche che ne aiutano e strutturano la realizzazione. definire e realizzare le attività che consentono a un’azienda di acquisire i beni ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] Via lungo la quale può essere condotto uno sforzo unitario da una grande unità complessa a livello di corpo d’armata.
Tecnica
Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da ...
Leggi Tutto
In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] d’attacco per il collegamento tra i veicoli è presente un g. generalmente di forma aperta, che serve a trasmettere lo sforzo di trazione; è detto g. di trazione se relativo al materiale mobile ferroviario (v. fig. Aa semplici a larga (o a favone) ad ...
Leggi Tutto
vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] a velocità uniforme, su rotaie montate sulle sponde o sospeso da un traliccio fissato al suolo, un carrello che trascina con sé il modellino della nave e che ne solo alla resistenza d’onda; la resistenza di attrito deve essere ricavata a parte, in ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...