Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] sui mestieri che illustrano l’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert – capolavoro dell’Illuminismo francese – ci mostra congegni ripetitivo. La giornata lavorativa arrivava a dieci ore, senza interruzione né di giorno né di notte poiché – come usavano ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . Già Worringer (v., 1921) aveva denunciato la crisi dell'espressionismo. E anche Gropius ne era consapevole. Oltre a esso, entrava in crisi un'altra corrente d'idee cui Gropius aveva aderito fin dal 1918: il movimento organizzatosi intorno all ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e il fatto di mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in cui, anzi, ciò ha peggiorato le cose all'età non comporta grandi svantaggi né per gli adolescenti né per gli adulti.
A prima vista si potrebbe ritenere che, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] Co. (ossido di metallo del V o del VI gruppo su allumina).
d) Disproporzionamento
R. L. Banks e O. C. Bailey hanno descritto nel solo il glicol e non l'ossido di etilene nè l'etilene. A causa di tale integrazione verticale, soltanto una parte della ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] quello delle cellule sane, con ovvie conseguenze a livello di tossicità.
Una delle conseguenze stato individuato un bersaglio proteico e ne è stata riconosciuta l'importanza, del recettore stesso.
Il meccanismo d'azione
Anche se non mancano esempi ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] prima redditizie sono a un certo punto abbandonate, come è accaduto, per esempio, per le miniere d’argento in Sardegna. per l’edilizia, imponenti scavi a cielo aperto che spesso deturpano il territorio e ne alterano l’equilibrio.
L’impatto ambientale ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra), come dimostrano due ricettari anglo-normanni pieni di a conclusione una sezione di cibi per malati (ambedue ispirati alla trattatistica medica), è andata perduta, ma se ne ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] dopo più di mezzo secolo, essendo occorsi vari decenni perché se ne cogliesse appieno il significato. La scoperta di Rous e quella, di essere assorbite dalle basi del DNA a un'appropriata lunghezza d'onda (2800-3200 Å) e provocare, come principale ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di un incremento annuo dello 0,9%), ne deriva un fabbisogno medio di 3 kW per persona, pari a circa il 28% dell’odierno fabbisogno energia in periodi di instabilità di prezzo delle fonti fossili; d) permettono di creare nuovi posti di lavoro e nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] metodo di fissazione dell’azoto. Ne fu artefice Carlo Rossi (1877-1924) che aveva studiato a Torino al Museo industriale e anidride carbonica reagiscono per dare un composto chiamato carbammato d’ammonio, che a sua volta si ‘riarrangia’ e si scinde in ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...