Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] anche se una varietà resistente a erbicidi è già stata approvata per la coltivazione negli Stati Uniti e ne è in corso la and Development). In Europa, molti Stati membri, tra cui l’Italia (d. legisl. 24 apr. 2001 n. 212), hanno di fatto adottato ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] classe operaia e la ricostruzione di qualche opera d'arte architettonica".
Come presidente dal 1920 della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri , oltre a ristabilirne le "finanze pericolanti", ne aveva in effetti potenziato le scuote serali ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di benzina sul luogo di lavoro e considerando il pericolo d’incendio, il livello di sicurezza sarà diverso se la benzina loro gravità o per la loro particolarità ne giustificano l’investimento.
I modelli a parametri concentrati (che da un punto ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] pongono alcune considerazioni di carattere generale, alle quali se ne possono aggiungere altre di contorno. La prima considerazione è illuminazione pubblica.
Analoghe aziende nacquero nelle varie regioni d’Italia. A Roma, nel 1909 fu fondata l’AEM ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] diverse modalità: (a) Master/Slave: il controllo della rete è centralizzato e concentrato nell’unità master che ne concede ai vari anello chiuso distribuiti. Anche in questo caso nel sistema d’automazione è presente l’unità centrale di controllo, al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] coloranti mentre alla fine della Prima guerra mondiale se ne potevano contare circa cento, alcune delle quali non dell'azoto fu installato, senza successo, nei primi anni del Novecento a Piano d'Orte nei pressi di Terni. Nel 1917-1918, Luigi Casale ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] metallici – sono costituiti da una serie di canali quadrati o a nido d’ape disposti orizzontalmente al flusso di gas esausti); (c) fotochimici responsabili della formazione dello smog. Ne consegue che, a partire dagli anni Settanta, sono state ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di queste variabili quali temperatura, pH, flusso e pressione d’aria sono sempre misurate e/o regolate, mentre altre lo interno del reattore ne rende difficile l’ispezione e l’eventuale riparazione. Tra i sistemi esterni, il cosiddetto a camicia, è ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] dell’alluminio, la cui industria è seconda d’importanza solo a quella del cloro-soda. La diffusione del metallo venire ridotti al catodo avendo un potenziale più catodico del Cu.
Ne segue che il catodo si arricchisce solo di rame, portando così alla ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] degli usi energetici con altri usi agricoli e forestali delle terre.
d) Lo sviluppo, entro i prossimi 10 anni, di etanolo e fermentatori si utilizzano reattori a membrana che non richiedono né separazione né ricircolo dei microrganismi perché ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...