Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).
B. intima
L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] ne aumenta la vendita. La produzione attuale adotta taglio, cucito e stiro della sartoria industriale, quella più raffinata ha pure lavorazioni a meretrici e la Francia le riteneva immorali – divennero d’uso comune dal 19° sec., con modelli dalla ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] carbossilici; la scomparsa del doppio legame del composto ne comporta di solito la decolorazione. Gli agenti riducenti perborati, capaci di liberare acqua ossigenata a temperature prossime a quelle d’ebollizione, che trovano impiego nelle macchine ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] si può aumentare rinforzando il materiale con tondini d’acciaio.
Tra gli a. di legno figurano l’eraclit, il è impastato con leganti a base di caseina e compresso in forme, quindi introdotto in forno a 160-170 °C; se ne fanno pannelli più robusti ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] c) la quantità netta contenuta nell’unità di vendita; d) il termine minimo di conservazione o la data di di identificazione del lotto, in forma di numero a più cifre o in forma alfanumerica. Le inizio del file, che ne identificano e caratterizzano il ...
Leggi Tutto
vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] in mare e annegò) presso il re Eeta che lo accolse e gli diede in sposa la figlia Calciope. Tornando, Frisso sacrificò l’ariete a Zeus e ne offrì il v. d’oro al re, che lo consacrò ad Ares e lo appese a una quercia nel bosco sacro al dio. Là andarono ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] si lavorasse e si producesse, anche a scopo culturale (per es., le anche oggi nella denominazione di alcune botteghe d’arte, centri di studio e simili, dei metalli, veniva lavorata la selce; se ne riconosce facilmente l’ubicazione per l’abbondanza di ...
Leggi Tutto
stiramento Nell’industria tessile, e precisamente nelle operazioni di filatura, operazione, essenzialmente di trazione, cui vengono sottoposti i nastri di semilavorato. Lo scopo principale dello s. è quello [...] essere con controllo delle fibre a laminatoio, a campo d’aghi (o a barrette), oppure misto. Nel caso del controllo a laminatoio, il nastro di lamiere a uno sforzo di trazione che provoca l’apertura dei tagli: ne risultano reti metalliche a fori ...
Leggi Tutto
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. [...] Se ne possono individuare diversi tipi: a) adulterazione, che determina modificazioni nella composizione analitica del prodotto ecc.); d) contraffazione, che consiste nel mettere in vendita prodotti industriali con nomi o marchi atti a indurre in ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] 1977-81); amministratore delegato della ITEDI S.p.A., la holding che ne controlla le attività editoriali (1981-83); direttore Confindustria (fino al 2008). Con la creazione del fondo d'investimento Charme (2001) ha cercato di valorizzare alcuni dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] (Laorca, Lecco, 1902 - Milano 1993), che per l'industria paterna diresse nel 1937 la realizzazione a Bolzano di uno dei più moderni stabilimenti d'Europa per la produzione di acciai speciali, presidente e consigliere delegato della società fino al ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...