In elettronica, connettore utilizzato per collegare tra loro circuiti stampati senza operazione di saldatura, ma semplicemente mediante incastro meccanico.
In aeronautica, intervallo di tempo assegnato [...] s. viene utilizzato soltanto negli aeroporti con grande traffico. Nelle costruzioni aeronautiche, fessura situata al bordo d’attacco di un’ala (fissa o aletta ipersostentatrice), che ne migliora le caratteristiche aerodinamiche alle basse velocità. ...
Leggi Tutto
denutrizióne Nutrizione insufficiente, protratta per lungo tempo, causata dalla mancanza del corretto apporto proteico ed energetico, o anche delle vitamine e dei minerali necessari all'organismo per l'utilizzazione [...] nutritivi contenuti negli alimenti assunti. Il termine si riferisce anche al deperimento che ne consegue. Il problema della d. è connesso, su scala mondiale, a quello della malnutrizione, che è affrontato da organismi internazionali quali l'OMS. ...
Leggi Tutto
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70%. ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] conosciuto come EMAS 11, consente l'applicazione a tutti i settori merceologici e prevede che l tra i requisiti previsti nelle gare d'appalto bandite dalla pubblica amministrazione; degli organismi di certificazione. Ne risulta parimenti in discussione ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , più che industria, andrebbe considerata artigianato, sia perché modesti ne sono gl'impianti e i mezzi d'opera, sia in considerazione della maestranza limitata a poche persone; infine anche, e soprattutto, perché quelle creazioni conservano, come ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] seguenti parti: il fusello B, la portata di calettamento D, il corpo dell'asse F, il colletto di arresto A, la portata di otturatore C, il cordone E.
Le alla loro destinazione. Le figure 22 e 23 ne dànno la pianta schematica.
Per l'illuminazione delle ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] nel trasporto, nella manifattura, nelle cadute d'acqua; i mantici per le fucine; i mulini a vento; il pompaggio dell'acqua nelle zucchero, oppure ai prodotti conservati con tecniche che ne mantengono intatte le proprietà nutritive), e così pure ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] vengono eseguite sui tessuti per conferire loro certe caratteristiche che ne migliorano l'aspetto, la presentazione, il drappeggio, e li . 2) con la stoffa a che avanza, mantenuta distesa da b a c mediante catene laterali d munite di spilli che si ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 12. Il numero dei cantieri italiani è però decisamente superiore a quello del resto d'Europa. Il comparto nautico nazionale, così come accade in (lunghezza fuori tutto, larghezza, altezza dell'albero ecc.). Ne fanno parte i Transpac 52 e i Volvo 70, ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
Il d. legisl. 626/94, che si applica a tutti i settori di attività, privati o pubblici interno dell'azienda il servizio di prevenzione e protezione, ne designa il responsabile (che può essere una persona ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...