La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] lancio per le armi d'artiglieria, ma nell'autunno dello stesso anno i generali chiesero rifornimenti pari a 7000 t al mese dai nomi del chimico ricercatore Wilhelm Lommel, che per primo ne aveva proposto l'uso, e di Wilhelm Steinkopf del Collegio ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] inclinazione e attrazione verso l'ignoto che lo spinse a superare le Colonne d'Ercole, ovvero il limite della curiosità e della dalla legge 317/1991 e dai provvedimenti attuativi che ne sono derivati, i distretti industriali sono, secondo l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ’Ottocento ai primi tre decenni del Novecento fu un periodo d’oro per la farmaceutica italiana, che aveva visto nascere ed Florey e Sir Ernst Boris Chain a Oxford ne isolarono il principio attivo e ne sperimentarono il potenziale terapeutico.
Nel 1941 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Parigi aveva offerto un premio a chi fosse stato capace d'individuare un metodo efficace e a basso costo per produrre la , da lui denominato "acido muriatico deflogisticato". Nonostante ne avesse notato le qualità candeggianti, il chimico svedese ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] poche imprese, si parla di alta concentrazione, se, invece, né una né un piccolo numero di imprese detiene una quota preponderante di vendite ad acquisire potere di mercato e a guadagnare profitti di monopolio; d'altra parte l'attuazione di economie ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] le mani. E alla fine del pasto vengono portate una brocca d'acqua e una bacinella per il lavaggio delle mani. Si fa Non maneggio la spada ma la pasta: e ce ne vuole, a smuoverla e agitarla e prenderla a pugni finché non è soffice, elastica, filante. ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] perdono gran parte del loro aroma).
2.
Cenni storici
Gli autori classici che, nel trattare a vario titolo di erbe aromatiche e spezie, ne hanno anche descritto il luogo d'origine e i modi in cui i mercanti se le procuravano, sono numerosi. Tra essi ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] logica, le strategie e l'enorme quantità di lavoro che sta dietro a un risultato finale di questo tipo. La storia inizia con la scoperta 'studi clinici controllati', che ne rappresentano la certificazione d'efficacia. Essi vengono evidentemente ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] seguito di mutazioni e della selezione che ne è seguita. La resistenza può comparire a seguito della mutazione di un sito cromosomico, che controlla la sensibilità a un certo antibiotico (sito d'azione del farmaco, recettori del farmaco): la presenza ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] ai processi di espressione genica e al meccanismo d’azione e di controllo delle principali vie metaboliche e non in quelle che ne assumono 19 μg. Queste osservazioni e le concomitanti misure metaboliche hanno portato a ritenere che il bisogno ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...