GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] sviluppo intraprese non giustificherebbe l'accettazione della carica di presidente onorario a lui conferita dal consiglio d'amministrazione (Consiglio d'amministrazione, n. 50, 23 giugno 1926), né l'apertura di una linea di credito in conto corrente ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] ostacolato il disegno di Cefis, il quale, d’altra parte, non riuscì a risanare la grande impresa chimica e si dimise tedesca Continental, un’impresa delle sue stesse dimensioni che ne avrebbe ribadito la presenza ai massimi livelli dell’oligopolio ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] del suo libro, ma dell'esistenza di un seguito della Partenope liberata ne parlerà poi, per primo, F. A. Soria solo nel 1781, affermando che una copia del manoscritto del D. era posseduta dal principe di Tarsia (Memorie storico - critiche..., p. 215 ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] ruolo di direttore ad Angelo Polenghi, figlio di Pietro, néa rieleggere – nella seduta dell’aprile 1920 – Paolo Polenghi 582; P. Ferrari, L’industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], pp. 164 s.; E. Ongaro, Istituzioni economiche ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] mondiale. Nel 1942-43 furono creati due nuovi impianti a Villa d'Ogna. Nel dopoguerra vennero ristrutturate le centrali di di governo "collegiale" del giornale, né Giulia Maria né Agnelli né Moratti apprezzarono gli elementi innovativi e persino ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] intervenne all'atto costitutivo di quest'ultima organizzazione e ne fu vicepresidente dal 1914 al 1917, quindi presidente Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, ad Indicem; Elenchi ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] poi uno degli alimenti più ricchi di vitamina A, anche se non contiene acido ascorbico né niacina, che non sono fattori vitaminici per gli diventa molto più semplice penetrare e moltiplicarsi nella camera d'aria o nel tuorlo. Per questo motivo è molto ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] vitamina A. Si trovano in commercio da giugno a ottobre e sono consumate in buona parte allo stato fresco, ma se ne fanno portata in Grecia dall'Oriente, e agli inizi del 1° secolo d.C., come testimonia Plinio, l'albicocco raggiunse Roma.
Oggi è ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] economica e sociale" che avesse investito la Valtellina "a memoria d'uomo" (cfr. Domanda di ammissione…, all. 20 Felice jr., già più volte consigliere e vicepresidente della Cotoniera, ne assunse nel 1964 la presidenza che tenne fino al 1974, essendo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] anch'essa generi di lusso (per lo più tessuti d'oro e d'argento) ad una clientela altolocata di Milano e delle si trovò padrone, in Milano, di ben cinque negozi. Né dovette limitarsi a commerciare sulla piazza di Milano, dal momento che, sempre nel ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...