Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] .
In generale si può dire che, tra le popolazioni d’interesse etnologico, la m. rimane sempre a uno stadio preindustriale; la formazione di grandi Stati, come quelli dell’Africa occidentale e del Perù incaico, ne favorì la diffusione e fece sì che le ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] classi diverse o a classe unica) e con una compartimentazione minuta, che ne garantisce una ragionevole insommergibilità; da un allestimento molto complesso (servizi antincendio, salvataggio, condizionamento d’aria ecc.); da elevate velocità ottenute ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Caratteristico è l’uso di foglie d’oro a disegno interposte (v. a fondo d’oro o v. a oro), tecnica che avrà particolare ecc.
Il v. neutro è un v. per usi chimici, né acido né basico, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco.
Il ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] della g. naturale nessuno (salvo la g. poliisoprene) ne possiede tutte le proprietà chimiche e fisiche (per questo gommoso. Le g. sifilitiche della pelle danno luogo a ulcerazioni a stampo, spesso d’aspetto reniforme, seguite da una cicatrice piana e ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] ’elevata energia affinché i coloranti riescano a vincere le resistenze passive che ne ostacolano la diffusione, e pertanto sono t. del top o tow è composto da: rastrelliera d’alimentazione a, foulard b per l’impregnazione con una soluzione di ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] che danno al prodotto maggiore bianchezza, ne migliorano l’attitudine a ricevere la stampa ecc., da materiali collanti c. comune cui si fa aderire un foglio sottilissimo d’argento (o di stagno o d’alluminio) o di similoro; c. assorbente, di grande ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...]
Cenni storici
Nata secondo alcuni in Cina, benché Marco Polo non ne faccia menzione, o forse già nota ai Romani, la p. doveva alcune regioni si dà lo stesso nome a una p. dolce molto soffice, formata da tuorli d’uovo, chiare sbattute e zucchero, con ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] orecchie, dei denti e delle unghie erano comuni a donne e uomini. Né mancavano bizzarrie come quella di annerirsi i denti. Le richiedeva almeno un’ora e veniva ripetuta anche la sera prima d’andare a letto. Il viso si preparava con poca acqua e con ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] spesso per modellare bambole. Dal Medioevo in poi gli scultori se ne servirono per plasmare figure e oggetti da fondere in metallo o per 19° sec., e continua a essere adoperata per bozzetti, figure ecc.
Tecnica
Con c. (d’api, vegetale, ozocerite) ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] quanto durante la lavorazione hanno subito una maggiore perdita d’acqua. Altri elementi importanti dal punto di vista l’aspetto esteriore, non ne varia le qualità, e consente una conservazione per 15-30 giorni a seconda delle carni. La bassa ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...