FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] ne passava a mano a mano la direzione ai fratelli ed ai parenti, riuscendo così a proseguire le sue ricerche.
Il periodo a cavallo Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti d'America. Dopo le vicende belliche, fu ripresa la ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] cosicché la radiazione luminosa lo attraverserebbe senza essere né riflessa né assorbita. La conclusione è che una vernice sé.
Nella pittura a tempera, per esempio, si utilizza una mistura di pigmenti in polvere, tuorli d'uovo e acqua distillata ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] a far fabbricare in Italia gruyère ed e enthal, a far eseguire la lavorazione del gorgonzola anche d'estate, a della utilizzazione del latte magro residuato dalla scrematura e ne propose varie soluzioni: dopo la fabbricazione del latte spumante ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] questi aveva acquistato un vecchio mulino a Varano (Varese) sul canale Brebbia e ne aveva ricavato, primo in Italia Borghi,e Cantoni pionieri dell'industria nazion., in Rass. gallaratese di storia e d'arte, n.s., X (1951), pp. 11-22, che stabilisce il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] prima in Italia, ammoniaca in soluzione concentrata, carbonato d'ammonio ed ammoniaca anidra compressa, questa ultima largamente storici dell'industria da quel settore. Così A. Fossati non cita né il B. né la Società chimica lombarda sia nello studio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] e di professori della Scuola mineraria d'Iglesias, fra i quali E. Ferraris, R. Cattaneo, G. Asproni, che ne fu il primo presidente. Il sia di origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme, sia idraulica con lo sbarramento del fiume ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] merito dell'invenzione (Ibid., Podestà di Murano, busta 214).
Il D. morì a Murano "de anni 86 in circa" il 7 marzo 1585 ( di Maria, vedova del vetraio Nicolò di Biasio (m. 1512), ne gestì e poi rilevò la vetreria che con lui acquisì l'insegna dell ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] circa 2.000 mq - lo trasformava in lanificio e ne ampliava le strutture giungendo ad impiegare 150 operai. Nello stesso fascista. Ad essa seguì, nel 1935, la nomina a commendatore della Corona d'Italia.
Fra le cariche ricoperte vi furono quella di ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] del 1856, si trovò a dover fronteggiare una domanda in a passare ad imprese più accurate e artisticamente consapevoli: ne sono un esempio le cancellate della Banca nazionale (ora Banca d'Italia) eseguite sulla bozza disegnata dall'architetto A ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] A. acquistarono i macchinari in disuso dei Preissl e altri ne importarono dall'Alsazia, donde fecero venire anche alcuni tecnici, che rimasero a erano tra i più entusiasti sostenitori del partito d'azione e quando, durante la preparazione della ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...