saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] è solo a partire dall’ Medioevo Marsiglia ne divenne un il sapone continuò a essere prodotto per saponificazione indotti a rivolgersi sapone, che tende a far abbassare le forze Inoltre, se viene a contatto con sali nelle coperture a tenda, nelle ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] di incoraggiamento d'arti e mestieri, e al farmacista Giuseppe Candiani, collega di studi a Pavia, acquistò ad essere usata nel 1842). Alla prima camera di piombo se ne aggiunsero presto delle altre. La ditta, che aveva assunto la denominazione ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] additivi per alimenti e per prodotti non alimentari. Ne volete una prova? Leggete gli ingredienti di qualche alimento al fine di ottenere tuorli d'uovo più colorati.
La richiesta di alimenti vari e di buona qualità a costi accessibili, i nuovi stili ...
Leggi Tutto
invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] pubblicato su una rivista scientifica.
L'invenzione e la scoperta
D’altra parte, un’i. risolve in modo creativo un Né l’originalità, che consente la pubblicazione su riviste scientifiche, né la brevettabilità, quindi, sono elementi sufficienti a ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] a Savona, scoprì in località Villapiana, nelle vicinanze della città, altri giacimenti di terre per fonderie e refrattarie, e ne ivi esistenti.
Negli anni successivi l'A. estese ancora di più il suo raggio d'azione: miniere di grafite e caolino ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...