Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] .
Un sistema di r. del parlato ha generalmente uno stadio d’ingresso (detto front-end acustico), che trasforma l’onda sonora a partire da vocabolari contenenti varie decine di migliaia di parole a una velocità dell’ordine di 100 parole/minuto. Ciò ne ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] distintive: parallelismo accentuato, apertura verso NE e disposizione ortogonale rispetto alle catene dinamica demografica positiva. Tuttavia, il ritmo d’incremento ha registrato un netto rallentamento a causa del crollo della natalità, così che ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] è usata quasi esclusivamente come antenna ricevente. Se ne distinguono due categorie, quella dei t. aperiodici e quella dei t. risonanti, a seconda che le dimensioni geometriche del circuito d’avvolgimento siano molto piccole oppure no rispetto alla ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] di lega per ottenere g. speciali o g. legate.
Elementi d’inquinamento e alligazione
La g. prodotta all’altoforno contiene, oltre al fosforo si concentra nel liquido residuo e ne abbassa il punto di solidificazione a 950 °C: la colabilità della lega ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ’alfabeto cirillico indicano la pronuncia i̯ò della vocale.
Come segno d’interpunzione, il p. (o p. fermo) indica fine del un disegno particolare.
Musica
Un p. segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] chiamato per distinguerlo dal plumbum candidum, lo stagno) nel 1° sec. d.C. 6 centesimi la libbra. Si usava, oltre che per saldature torture. I minerali di p. venivano utilizzati a scopi terapeutici e se ne ricavavano colori come il bianco di cerussa. ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] termico della miscela aspirata. La massa d’aria aspirata in un cilindro, a parità di ogni altra condizione, è 100. I carburanti Diesel debbono possedere una viscosità né troppo elevata né troppo bassa, al fine di assicurare una sufficiente ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] , il piatto oscillante (o nutante) inferiore fisso d e, tramite un cuscinetto a sfere, il piatto oscillante superiore e che ruota velocità relativa pari alla differenza fra le due velocità. Ne deriva che la portanza che si genera sulla pala avanzante ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] che si divideva idealmente in 600 g.; il g. a sua volta si divideva in 12 cavalli a Napoli e in 12 denari in Sicilia. Come moneta effettiva fu emessa a cominciare dal regno di Ferdinando I d’Aragona e ne fu continuata la coniazione in argento, ma più ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] nome del laboratorio che ne ha studiato le caratteristiche e da un numero (per es., NACA 65010). Nel profilo alare si distinguono il bordo d’attacco, o bordo d’entrata (a in fig. 3), con cui l’a. divide il flusso d’aria e il bordo d’uscita (b). Il ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...