Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] tra aria e tessuti cosiddetti molli o tra questi e l’osso): ne deriva che al di sotto di strutture contenenti aria o formate da osso alle diverse modalità di rappresentazione: modulazione d’ampiezza (modo-A; fig. A), nella quale sono riportate lungo l ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] si hanno a carico del tono di voce, che diventa simile a quello femminile. donne per lo più in corso d’isterectomia o per inibire l’ulteriore evoluzione diffusione dell’Islam e non è sconosciuta in America, né in Micronesia. In Europa (16°-19° sec.) ...
Leggi Tutto
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] immagine corporea in senso peggiorativo, che fa sì che chi ne è affetto si veda generalmente più grasso di quello che prevalenza del genere femminile. Il quadro psicopatologico dell’a. mentale deve essere distinto da altre sindromi psichiatriche ...
Leggi Tutto
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] satelliti) e in tal caso a ogni arteria di solito corrispondono cui assolvono a una funzione con la funzione d’impedire il reflusso di prodotti catabolici, a eccezione del sangue delle è detta aderente o libera a seconda che essa, fuoriuscendo dal ...
Leggi Tutto
Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] ostruttivo e centrale. Nell’ a. ostruttiva si osserva un’interruzione del flusso d’aria nonostante la persistenza del sedativi); più frequentemente si osserva in pazienti obesi. Quale ne sia la causa, l’ostruzione delle alte vie aeree determina ...
Leggi Tutto
Medicina
Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.
Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, [...] passato nell’intestino, se ne favorisce l’eliminazione mediante purganti o clisteri. Nel caso d’ingestione di sostanze corrosive sono La pesca per a. trova spesso giustificazione in una ricca serie di miti che ne narrano l’origine.
Tecnica
A. di un ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi che ne fanno parte, riguardanti: i rapporti di cambio tra le altro raggio coniugato di un qualunque raggio partente da D). Come la fig. 2A aiuta a comprendere, un s. con fuochi reali è convergente; ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] naturale’ verso cui ogni elemento tende per natura a tornare quando ne sia stato allontanato con la violenza. Il moto o talvolta paracompatto se ogni punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è uno s. T1 e inoltre ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] quelli corrispondenti che ne ‘escono’ (dal lato 2). Ne deriva che la velocità del fluido diminuisce passando dal lato 1 al lato 2 (v1>v2): più precisamente, si trova che la velocità del fluido deve essere supersonica a monte del fronte d’urto (v1 ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] vita e nello sviluppo delle cellule recettive alla sua azione.
d) NGF, neurotrofine e recettori
La scoperta del NGF, presto seguita non era stata immediatamente percepita da quanti ne erano venuti a conoscenza. Il ruolo assegnato alle cellule che ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...