SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] delle proprietà del protoplasma delle sue cellule. A. Carrel ha studiato la velocità d'accrescimento di colonie di cellule in presenza di ed in definitiva la senescenza e la morte, le quali ne sono la diretta conseguenza.
Bibl.: P. Bastai e ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] a quello già ricordato per le ipertensioni renali.
Ipertensione essenziale. - È la forma più frequente: 80% circa di tutti i casi d l'angina pectoris o la malattia renale ne sono la prima manifestazione clinica; a volte, infine, mancano sintomi e l' ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] la X63-Ag 8.653 (NSO/1) non produce catene né pesanti né leggere (v. Köhler e altri, 1976; v. Kearney B., Selective cultivation of mammalian epithelial cells, in Methods in cell biology (a cura di D. M. Prescott), vol. XIV, New York 1976, pp. 341-354 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nell'eritrocito è completamente ‛represso' e non sintetizza né DNA né RNA. La cellula HeLa, al contrario, è molto , in ‟Gastroenterology", 1965, XLVIII, pp. 625-633.
King, D. W. (a cura di), Ultrastructural aspects of disease, New York 1966.
LaVia, ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] dominante De sull’altro l’allele recessivo d) portatrice di una mutazione recessiva da carico di un solo allele, produce 50 maschili e le possibili conseguenti unioni fra uova e spermatozoi. Ne risulta chiaro il motivo per cui una donna sana, ma ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] o ha saltato un paio di notti di sonno, o è colpito da mal d’auto, di mare o di aereo, oppure perché ha appena subito un grave malattia ipertensiva non riconosciuta né curata.
La lingua italiana non riesce a rendere adeguatamente queste fondamentali ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] (‛teoria di Wegener-Findeisen-Bergeron') o dalla presenza di goccioline d'acqua relativamente grosse (‛processo di coalescenza'). Certe nuvole danno luogo a scarse precipitazioni, o non ne danno affatto, perché mancano di questi componenti. Si può ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] inotropo o cronotropo sul cuore, e quindi non ne influenzano in modo diretto il bilancio energetico.
La pp. 972-978.
Dhurandhar, R. W., Watt, D. L., Silver, M. D., Trimble, A.S., Adelman, A. G., Prinzmetal's variant form of angina with angiographic ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] le citazioni bibliche di natatoria (Is. 22,9; 22,11; 2 Re 20,20; Ne. 3,15-16; inoltre Gv. 5,2; 9,7, in relazione alla guarigione del the Society of Antiquaries 95, 1965, pp. 65-114; D. A. Bullough, Urban Change in Early Medieval Italy: the Example of ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] viventi sia parassita, e nessun gruppo di viventi ne è sprovvisto: a partire dai virus (tutti parassiti per definizione, anche di Pesci (carpe, tinche, ecc.) e in Crostacei, entrambi d'acqua dolce. Tali parassitosi, che possono essere gravi per l ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...