CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Scoprì la natura bipolare delle cellule del ganglio spirale e ne determinò il lato periferico e quello centrale. Con grande XLVI (1955), pp. 1-28; S. Iurato, Les observations microscopiques d'A. C. sur la structure de l'organe de l'ouie, in Comptes- ...
Leggi Tutto
Istologo (Gambarana 1822 - Corvino San Quirico 1876). Studiò a Pavia e a Vienna, fu poi a Parigi e Würzburg; dal 1950 si dedicò allo studio dell’organo uditivo nei Mammiferi. Organo del C.: l’organo ricettore degli stimoli uditivi, contenuto nella chiocciola membranosa dell’orecchio interno e costituito ... ...
Leggi Tutto
Istologo (Gambarana 1822 - Corvino San Quirico 1876). Studiò a Pavia e a Vienna, dove fu allievo di J. Hyrtl; fu poi a Zurigo, Würzburg e Utrecht sino al 1851. Dello stesso anno sono le Recherches sur l'organe de l'ouïe des mammifères. A lui si deve la scoperta dell'organo spirale dell'orecchio che ... ...
Leggi Tutto
Medico, nato nel 1822 a Gambarana (Pavia), morto a Casteggio nel 1876. Studiò medicina a Vienna ove si dedicò agli studî anatomici. Scoperse l'organo spirale dell'orecchio che porta il suo nome. La sua opera più importante è: Recherches sur l'organe de l'ouïe des Mammifères (Parigi 1851). ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] fisiol., I [1904], pp. 621-50).
Nel 1900 il D. si trasferì a Roma, nell'istituto di fisiologia diretto da L. Luciani: vi opportune quantità di proteine tratte dai pannelli di soia ne accresceva il valore nutritivo senza modificarne la digeribilità (La ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] L'attendibilità dell'equazione [7] è stata valutata calcolando ve✄da partire da misure sperimentali individuali di .Vo₂max, C e contributo alla potenza metabolica è proporzionalmente ridotto. Ne segue che la potenza metabolica massima effettiva che ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] , così da evitare l'uso improprio che spesso ne viene fatto. Nel campo della rappresentazione del corpo 1-104;
m. bussagli, Anatomia artistica, Firenze, Giunti, 1996;
id., A misura d'uomo. Leonardo e l'Uomo vitruviano, "Art e Dossier", 1999, 146, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] , ma forse dispiace, godendo l'animo nostro bensì d'esser ne, componimenti ingannato, ma in guisa che l'inganno in prosa che il B. recitò alla Crusca nel 1699, fu pubblicato postumo, a Firenze, nel 1729. Si compone di due proemi, di cui il primo in ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] affezioni oculari, e più tardi, nel 1817, J.-É.-D. Esquirol ne fissò la definizione tuttora corrente, secondo la quale può dirsi , o un'ombra vista come un animale), per lo più a causa di uno stato affettivo molto intenso.Le allucinazioni sono spesso ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] morte le fonti più antiche non danno indicazione, né sappiamo su quali documenti il Giordano abbia basata la . di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), pp. 189-95; A. Castiglioni, G. D., in Encicl. Ital., XXXV, Roma 1950, p. 349; C. H. Talbot, ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] che facilmente ammalavano di piroplasmosi) si conservavano male nella comune soluzione fisiologica, che ne determinava una cospicua emolisi. Il D. fu allora costretto a cercare una nuova soluzione isotonica per le emazie di cane e la trovò, dopo ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] 1894. Questo rabarbaro, coltivato dall'A. a Padova, attecchi egregiamente e l'A. ne trasse l'auspicio che con la . Degno di nota è il libro quarto, che è il primo lavoro d'interesse zoologico per quel paese.
Nulla si sa dei numerosi manoscritti di cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] l'insegnamento della parassitologia, l'A. ne fu il primo titolare.
L'opera dell'A. aveva portato un contributo al Sezione medica,1904, XI, 12, pp.541-549; Insetti trasmettitori d. malattie, Bologna 1924; Malattie da parassiti animali, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...