EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] Emilia 1835; È egli il cholera d'oggi giorno veramente contagioso?, Bologna 1836; Indagini a stabilire quale possa essere il miglior metodo percussione e auscultazione, dopo lo studio meticoloso che ne operò il clinico viennese J. Skoda (Abhandlung ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] A. Bonzi. Tornato presumibilmente a Firenze, ebbe diversi incarichi; nel 1778 era medico condotto a Uzzano; nell'inverno 1780-81 fu deputato, insieme con D. G. Giovannelli, F. Torrigiani e A. Castellacci, a loro sedimento e ne determinò il contenuto ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] scuole chirurgiche: fu in molte città d'Italia, in Francia, e più tardi del Giornale di chirurgia pratica, da lui fondato a Trento nel 1825, e che fu pubblicato G. Tagliacozzi, che ne impostarono i metodi e ne risolsero brillantemente alcuni delicati ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] mancante dopo i nove di anatomia, non appena ne fu ritrovato il testo e Giano Lascari ebbe terminato 209, 263; T. II, ibid. 1958, p. 81; M. D'Arcano, in Lettere facete e piacevoli, a cura di D. Atanagi, Venezia 1582, pp. 219-223; L. G. Giraldi, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] Padova il 30 marzo 1882 con decreto del ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli, e ne fu affidato l'incarico aD. Cervesato, che già nel 1881 aveva iniziato un corso libero di clinica pediatrica. Alla scuola del Cervesato il C. poté apprendere ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] non risulta che sotto Roberto d’Angiò (1309-43) abbia svolto attività politica, né appare nella documentazione angioina. e della chirurgia per il regno di Napoli nel periodo Angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] A. Bruch a Tunisi (Une fièvre éruptive observée en Tunisie, in Bull. de la Soc. de path. exot., III[1910], pp.492-96), ma i casi consegnati, alla letteratura erano ancora pochi, e non ne 1227 s.; M. Rastelli, A.C., in Atti d. Accad. Lancisiana di Roma ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] dell'epilessia. In quel periodo, infatti, L. Luciani ne sosteneva la genesi corticale, mentre C.-E. Brown-Séquard Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli, della Societé d'hygiène di Parigi.
Morì a Napoli il 21 febbr. 1908.
Fonti e Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] quinquennio..., Pisa 1841; Indice degli articoli del Museo d'anatomia fisiologica e patologica umano-comparata..., Lucca 1842).
In forame pterigo-spinoso.
Oltre a queste ricerche morfologiche, il C. ne condusse altre a carattere sperimentale in base ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] medicina. Nel 1377 fu a Bologna come lettore di medicina; dopo di che, per ben dodici anni non se ne ha quasi nessuna notizia s.; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F.Novati, III, Roma 1896, in Fonti per la Storia d'Italia, XVII, pp. 239-258 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...