MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] : "Girolamo Mango, maestro di cappella, per porre in musica una muta d'intermezzo a tre voci e suonare il cembalo la prima sera, ha un compenso di della Carità ed eseguito la domenica delle palme; a questo ne seguì un altro, La casta Susanna, nel ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] , però, giacché ne uscì il 16 maggio 1580. Si ignora quale incarico, certamente più importante, lo abbia spinto a lasciare questo posto aggiunte al Vogel di A. Einstein. Ricordiamo tra queste: De Floridi Virtuosi d'Italia (madrigali a cinque voci, 2º ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] , fu negativo e soltanto nel 1783 ottenne la nomina a secondo organista nel duomo di Milano (per il Della o le tre parti vocali: ne risulta un senso di fluida continuità di convenzionale passatempo più che opera d'arte, cerca di mantenere il suo ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] canto gregoriano nei conservatori, in Laus decora, 1957, n. 8, pp. III s.; Prefazione a Canti popolareschi piceni (V raccolta), a cura G. Ginobili, s.l. néd. [ma Firenze 1959]; La cattedra di composizione nei conservatori musicali, in Gazz. di Parma ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] Triumphus misericordiae, cui ne seguirono altri, uno ogni anno. Nella stagione 1702-03 esordì a Venezia come autore di 1723), Dorinda (B. Marcello?, Roma 1723), Gli equivoci d'amore e d'innocenza (A. Salvi, Venezia 1723), La Silvia (Foligno 1723), La ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] lui non travedi né sforzo né la più lieve fatica: sia pure il suo canto vibrato e potente, la voce ne esce tranquilla e celebri del sec. XIX, Roma s. d., pp. 144, 163, 175181, 200, 201, 264, 267; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1953, pp. 59-75 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] 1713 il B. tentò di entrare al servizio del duca Rinaldo d'Este a Modena in qualità di maestro di cappella, come testimonia una lettera Natale 1729 non è, invece, da attribuirsi né all'uno né all'altro dei Bononcini, poiché autore della composizione ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] tre aspiranti al posto. Non vi furono, tuttavia, né prova di concorso né terzo candidato: dal verbale del capitolo - datato il dedicato all'imperatore Leopoldo I d'Austria (l'opera fu pubblicata nello stesso anno a Modena da D. Degni). Il 29 giugno ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] New York, dove debuttò il 24 nov. 1904 ne LaGioconda a fianco di E. Caruso, e dove fu confermato anche ); Id., Un ballo in maschera. Il cammino dell'opera in un secolo d'interpretazioni, in Verdi. Boll. dell'Istituto di studi verdiani, I (1960), ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] ben presto l'allievo prediletto; dopo la morte del maestro ne sposò la figlia Eugenia l'11 ott. 1631.
Era intanto i suoi mottetti; W. Witzemnann, Tecnica mottettistica in F. F. e D. Mazzocchi; A. Botti Caselli, Gli oratori di F. E; P. Tenhaef, Gli ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...