GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] , San Giovanni in Persiceto 1731), Maddalena Faini (Berenice di D. Sarri, Pisa 1733), P. Besenzi, Anna Isola, Gaspara altre rappresentazioni di opere e di intermezzi: a Lipsia, nel ruolo di Pancrazio ne La finta cameriera; ad Amburgo in Angelica ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] A. Lotti e B. Vinaccesi.
In questa carica rimase per più di trent'anni, mantenendo - come scrive il Caffi - "senza eclissi né 1914, p. 102; M. A. Zorzi,Saggio di bibliogr. sugli oratori sacri eseguiti a Venezia, in Acc. e bibl. d'Italia, IV(1931), n. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] nell'Inno garibaldino, musicato da A. Olivieri.
Divenuto direttore della banda il F. non fu attratto né condizionato dalle trasformazioni e dalle 22 luglio 1928, p. 3; L. Alpino, La gloria d'Empoli: G. F., in Pro Familia, 22 maggio 1932; R ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] di Galitzine, che ne aveva ammirato il talento, a trasferirsi in Russia ove si recò l'anno successivo.
A Mosca egli rimase ricorda ancora una trascrizione per pianoforte a quattro mani dello Scherzo d'un Songe d'une nuit d'été di S. Thalberg e varie ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] intonato dai bassi), ne è la "trascrizione", volta ad ovviare l'incapacità dei cantori ad improvvisare.
A tergo del frontespizio vocibus (Venezia, figli di A. Gardano, 1575) con dedica all'"Illustrissimo ac ReverendissimoD.D. Julio Feltrio de Ruvere ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] una fabbrica d'organi a Genova. Nel 189o l'A. vi ne favoriva la produzione. L'A., ritornato a Codogno, dove aveva conservato la propria azienda, cessò a poco a poco la produzione organaria per dedicarsi a quella dei pianoforti e, trasferitosi a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] con la libertà di abitare in patria, cioè a Firenze, di recitare "anco ne teatri de SS. Grimani" e con il musicale di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova: musici, cantanti e teatro d'opera tra il 1665 e il 1707, Mantova 1989, pp. 15 ss ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] A. ebbe modo di cimentarsi presto come valente cembalista, compositrice e cantante. Ch. De Brosses, invitato il 16 luglio 1739 ad una di codeste accademie, ne . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753,pp. 198-199; A. Levati, Diz. delle ...
Leggi Tutto
CURELLI (Curellich), Eusebio
Giuseppe Radole
Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] caduta.
A causa della sua estrema timidezza, non suonò mai da solo in pubblico né mai volle . Barison, Trieste città musicalissima, Trieste 1976, p. 20; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. d. musicisti, Roma 1922, pp. 160 s.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] madonna hebbi gran voglia - che certamente non imita né s'ispira a Petrarca - è un esempio di "crudezza" poetica e N. Gombert, Bernardino Lupacchino, Giovanni Domenico da Nola, V. Ruffo, D. Phinot, J. Archadelt, C. Festa), anche il Libro primo dei ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...