BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] , lo splendore, e, in realtà, la sua opera non modificò né lo Stato della Chiesa né il corso della politica europea.
Fonti e Bibl.: Per una bibliogr. completa si rinvia a G. Mollat, Les Papes d'avignon. 1305-1378, Paris 1965, ad Indicem. Gli studi ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Colonia, Magonza, Bamberga, Amburgo), mentre la Spagna ne è esclusa. Il territorio francese è il più , l'évêque et le roi. À propos de l'élection épiscopale de Léon IX, in Peuples du Moyen Âge. Problèmes d'identification…, a cura di Cl. Carozzi - H ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] , nel giugno 535 assunto al patriarcato di Costantinopoli. Ma le conseguenze che ne potevano derivare a vantaggio di Teodato furono neutralizzate dall'inconsulta decisione del re d'intimare al papa ed al senato che s'interponessero per ottenere da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] da Luigi nella riconquista parziale della Sicilia, e ne prese le difese allorché la Contea di Provenza, che la sua mediazione nel conflitto armato che opponeva il re d'Aragona e Venezia a Genova. Nel 1355 Venezia concluse una pace separata con ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] per Orange, Saint-Paul, Puy e Valence fino a Vienne, dove tenne un concilio, ne annunciò un altro e si incontrò con l' im Mittelalter: Festschr. F.J. Schmale zu seinem 65. Geburtstag, a cura di D. Berg - H.-W. Goetz, Bochum 1989, pp. 155-202 ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Pietro". La legazione costituì per Nicola un successo: se ne conservò la memoria nella tradizione dei paesi scandinavi.
Il 4 . Foreville e G. Rousset de Pina, Du premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; per i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] B. VIII abbia reagito indifferentemente ai piani di riforma né che si sia particolarmente impegnato nella loro attuazione.
D'altra parte, è notevole il fatto che egli si sia attivamente impegnato a far valere i diritti dei papato all'interno della ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Pio III non è particolarmente abbondante né di spicco, con l’unica eccezione di A.A. Strnad, Pio II e suo R. Accademia dei Rozzi, n.s., I (1871), pp. 39-43; D. Bandini, Memorie piccolominee in Sarteano, in Bullettino Senese di Storia Patria, LVII ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] appoggiava gli Orsini contro il papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo in virtù dei suoi diritti dei movimenti artistici e intellettuali italiani a lui contemporanei; ma non ne sono le uniche cause, poiché non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Clemente III.
La pace del 1188 non fu una vittoria né del papa né del popolo di Roma; si trattava di un compromesso ramo collaterale della casa d'Altavilla. Tuttavia il papa non si pronunciò ufficialmente per lui ed esitò a investirlo del Regno.
Per ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...