(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km aNE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] e fu perciò disputata accanitamente tra Inglesi e Scozzesi durante le guerre del 13°-14° sec. Distrutta da Edoardo III re d’Inghilterra nel 1336, venne ricostruita con il nome New Aberdeen. Nel 17° sec. fu presa e saccheggiata più volte, ora dai ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1233) di Boemondo III, s'impadronì della contea di Tripoli alla morte del fratello maggiore, Raimondo, che l'aveva avuta nel 1187, e del principato d'Antiochia alla morte del padre (1201), che [...] l'aveva assegnato al nipote Raimondo Ruben, figlio di Raimondo e di Alice d'Armenia. Ne nacque una lunga guerra tra B., alleatosi con i Templari e gli Ospedalieri, e il re d'Armenia Leone II (cui si era rivolto per aiuto, prima della morte, il padre ...
Leggi Tutto
Banská Bystrica Città della Slovacchia (81.281 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima; situata aNE di Bratislava, sul fiume Hron, alle pendici SO dei Bassi Tatra. Centro culturale (musei, teatri) [...] sec., B. venne devastata dai Tatari nel 1243 e 1244, ma fu ricostruita poco dopo sotto re Béla IV, e nel 1255 era già fiorente centro minerario; residenza preferita dei re d’Ungheria nel 13°-15° sec., fu anche sede dell’assemblea nazionale nel 1542. ...
Leggi Tutto
(lat. Salonae) Antica città della Dalmazia che sorgeva sul luogo dell’odierna Solin, aNE di Spalato. Divenne sotto Cesare Colonia Martia Iulia Salonitana e durante l’Impero fu a capo della provincia di [...] . Diocleziano promosse lo sviluppo della città, facendovi erigere nelle vicinanze il grandioso palazzo (➔ Spalato). Si conservano l’anfiteatro (2° sec. d.C.), il teatro (1° sec. d.C.), un tempio, edifici termali, case private, taberne, un torcular. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, situata 10 km aNE di Barcellona e ora quasi saldata a essa.
Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico di Filippo V, al termine della guerra di successione spagnola. ...
Leggi Tutto
Banconota stampata negli USA durante la Seconda guerra mondiale, introdotta in Italia dal comando alleato dal luglio 1943. Il 24 settembre 1943 anche il governo italiano ne riconobbe il potere liberatorio. [...] Dal 1° febbraio 1947 la Banca d’Italia ne assunse il controllo per conto dello Stato, iniziandone poi la sostituzione con biglietti propri. Rimase in circolazione a corso legale fino al 30 giugno 1950. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e comandante genovese (sec. 13º). Dopo una mal riuscita spedizione contro Acri (1267), riuscì a farsi nominare podestà di Ventimiglia (1270), il che accrebbe l'opposizione delle famiglie [...] ghibelline dei Doria e degli Spinola, già in fermento per le eccessive concessioni fatte dai guelfi (e in particolare proprio dai G.) a Carlo d'Angiò; ne seguì l'espulsione dei Grimaldi. ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] e sul re per indurli a cedere alle sue pretese. Vittorio Emanuele III rifiutò di firmare il decreto di stato d’assedio, già promulgato da L a disciplinare il partito, néa frenare l’anarchico illegalismo dei capi squadristi (i ras) che continuavano a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . gran parte del Peloponneso era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, che nel 14° sec. ne affidarono il governo a un principe della dinastia regnante con il rango di despota. Il dominio ottomano (affermatosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] da Panama nel 1531 e avanzò fino a Cajamarca dove catturò Atahualpa e ne decimò l’esercito (1532). Uccisi sia del 19° sec. si ebbero tentativi di dare vita a uno stile nazionale con autori come L.D. Lavalle (1874-1922). Nella prima parte del 20° sec ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...