SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non ne avesse conquistato nessuno. Nell'agosto 1985 Wee Kim Wee, ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] morte, la vittoria toccò agli Svedesi. La fama del generalissimo ne subì un grave colpo e le discordie con Massimiliano di , guerra dei), ricordiamo: G. Priorato, Historia della vita d'A. Valstain duca di Fritland, Lione 1643; F. Förster, Albrechts ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] su Roma, allontanatosi Sturzo dalla segreteria del partito popolare, D. G. ne assunse la direzione e fu tra i membri più corporativismo cristiano: René de la Tour du Pin (1929, entrambe a Milano, sotto lo pseudonimo di C. Jaspar), e recentemente: ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] sotto l'imputazione di esserne l'autore. Il processo che ne seguì lo rese noto in una più vasta cerchia internazionale, , che dovrebbe iniziarsi con una lega doganale (dichiarazioni di D. a Bucarest, il 17 gennaio 1948); ma un comunicato ufficiale ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] da parte degli Alleati né delle popolazioni. Quanto all'Ungheria, lo sviluppo politico di quel paese ha tolto ogni attualità alla questione di una restaurazione asburgica. I membri della casa d'A., il cui ramo più numeroso continua ad essere quello ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] bellici, che non di provvedimento di protezione antiaerea. Né in una vera e propria organizzazione del genere fu esiste pure l'Union nationale de défense aérienne (U. N. D. A.), organizzazione civile la quale ha per scopo la propaganda, lo studio ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] solo 7 messicani su 100 hanno oltre 60 anni, a fronte dei 30 che ne hanno meno di 15). In questo giovanissimo Paese, voor economische en sociale geografie, 2005, 1, pp. 15-30.
D.A. Shirk, Mexico's new politics: the PAN and democratic change, Boulder ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] elezioni legislative del 18 febbraio 1979, mentre la Lega Awami ne ottenne appena 40. Il BNP si basò essenzialmente sull'appoggio ,2 miliardi di dollari, quelli del Consorzio per il B.D. a 1983 milioni di dollari. Si è sviluppata un'economia di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , capolinea di uno dei primi oleodotti costruiti nel mondo (e altri ne sono in progetto per il Duemila), è la capitale dello Stato e . Auch, Aserbaidschan: Demokratie als Utopie?, Köln 1994; D.A. Trofimov, Islam in the political culture of the former ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] conte, pure chiamato Thomas (circa 1345-1401), fu tra i nobili che cercarono d'imporsi a Riccardo II, onde nel 1397 il re ne trasse vendetta invitandolo a un proditorio banchetto e facendolo imprigionare nella Torre, e precisamente nella parte poi ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...