LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] edificio è visto spesso come una vera e propria opera d'arte e la committenza è spesso qualificata in tal senso: costituiscono un corpus di grande valore iconologico: L.A. le ha ispirate e ne è rimasta influenzata. La superficialità, l'edonismo, ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] di libri sui 21 milioni che possedeva (parte ne viene ora ricuperando); la Francia tra perdite numericamente della Vaticana nella seconda Guerra mondiale, Città del Vaticano 1945; A. Mondolfo, Le biblioteche d'Italia e la guerra, in Il ponte, II, n. ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] carica di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non ne avesse conquistato nessuno. Nell'agosto 1985 Wee Kim Wee, ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] sedia a ruote, le quali hanno assunto nell'immaginario collettivo, loro malgrado, il ruolo di metafora del disabile. Ne è entrata in vigore della presente legge". Dopo circa sette anni fu emanato il d.p.r. 384/78 - regolamento dell'art. 27 della l. ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede Bernardino Caimi milanese, che ne concepì l'idea nell'anno (1477-aprile 1478) in cui tenne a Gerusalemme la carica di ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] . Pinheiro Chaves, Le tourisme dans l'Etat de Rio de Janeiro, in Les Cahiers d'Outre-Mer, 41, 164 (1988), pp. 420-24; G.W. Achilles, Strukturwandel (1978-82), che però non riesce a eguagliare né Pedregulho né Gavea, i due grandi complessi residenziali ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] inizia giovanissimo a frequentare il cantiere e ne subisce il fascino della concretezza imparando a considerare l' lo spazio abitativo viene ricondotto da P. a un'unità elementare con la massima flessibilità d'uso: in pianta e in altezza. Dai ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] l'opposizione del nazismo, che ne decretò la soppressione.
Il Bauhaus tipica riassuma e risolva tutte le esigenze d'ordine tecnico e pratico. Con il Bauhaus sociale. Il suo sforzo è perciò diretto a un'educazione artistica unitaria e integrale, che ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] ultime, egli accoglie il suggerimento della gradualità d'implicazione dei sistemi di produzione artigianale e di funzionalismo internazionale anche se tipologicamente ne propone concezioni alternative. Il Centro della pace a Hiroshima (1955-56) è la ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] che aprono alla moda op art; altri ne progetta per R. Gernreich nel 1966, mentre sua attività espositiva anche internazionale: a partire dagli anni Sessanta è presente Art di New York, alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, al Kunstmuseum di ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...