GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] esito dell'attività. La sede della BMW a Bracknell (1980) e la fabbrica Vitra in Germania (1981) ne sono un valido esempio, così pure immediatamente leggibile, donde l'idea della copertura a forma di enorme ala d'aereo che evoca le sembianze di un ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] navata ma, anzi, ne arricchiscono il percorso principale.
Negli anni Sessanta F. e P. si occupano dei nuovi stabilimenti che la Manifattura Ceramica Pozzi, nel quadro della industrializzazione del Mezzogiorno, realizza a Ferrandina e a Sparanise (nei ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] . in diverse aree culturali ne amplia e rinnova il lessico architettonico; i suoi scritti L'architecture d'un homme (1978) e (1981). Vedi tav. f. t.
Tra le sue opere a stampa ricordiamo: Taller de Arquitectura, poemas de José Agustin Goytisolo, ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] antica ai nuovi quartieri sviluppatisi specialmente verso NE. L'importanza di questa pittoresca cittadina, che sur les églises gothiques du Blésois et du Vendômois, in Congrès archéol. d'Angers, 1910 (Parigi 1911); Abbé Plat, L'église primitive de ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] Architettura Organica, d'ispirazione wrightiana). In questo ambito ha partecipato alla redazione del Manuale dell'Architetto, a cura del Già socio effettivo dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), ne è stato presidente dal 1965 al 1968. Le forme ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] delle Antichità e Belle Arti, ne è stato direttore generale nell'impegnativo periodo dei restauri post-bellici ( Palladio.
Una bibliografia di De A. è stata curata da L. Marcucci, in apertura dei Saggi in onore di De Angelis d'Ossat, in Quaderni dell' ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] uffici è d'insediarsi nella Middletown (lontano, cioè, dalla originaria zona dei grattacieli attorno Wall street) a confe ma Battery, che sconvolgendo l'equilibrio di questa zona, ne condizionano pesantemente la skyline. Si tratta di un' ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] più volte in seguito nell'opera di B., a Bad Godesberg (1956), a Bensberg (1962) e a Bad Kreuznach (1969). L'edificio per il culto urbane puntualmente definite nei loro caratteri architettonici. Ne deriva un'attenzione particolare, scevra di ogni ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Arne
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Copenaghen l'11 febbraio 1902, allievo dell'architetto Kay Fisker, nel 1927 ottenne il diploma dell'Accademia Reale; nel 1930-35 realizzò la sua prima [...] J. cambia la sua linea d'azione, tornando ad adottare un linguaggio più rigoroso ed aderente a più attuali condizioni produttive. Con Holywell Great Meadow, Oxford, iniziato nel 1961 se ne prevede il completamento nel 1963-64), esercitardo notevole ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] sacrum; La basilica ipetrale per cerimonie, Copenaghen 1941. Il D. ha avanzato una ipotesi assai nota, sebbene da alcuni cinta da mura ma priva di tetto (un esempio se ne avrebbe a Marusinac, Salona), la quale, contaminandosi con la basilica civile ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...