BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] da uno strato di latte di calce oppure se ne sottolineavano i singoli elementi mediante decorazione pittorica. Una 1964, pp. 173-200; id., La date de la fondation du monastère d'Apa Apollô à Baouît et de son abandon, ivi, 77, 1965a, pp. 153-177; ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] policroma (molto restaurata) in bianco e arancio, che ne evidenzia le strutture architettoniche (v. Architettura dipinta). Oltre rheinischen Kunst, Limburg a. d. L. 1935; W. Weyres, Der Georgsdom zu Limburg, Limburg a. d. L. 1935; A. Böckler, Zur ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] da un presbiterio con terminazione rettilinea; al di sotto se ne trova un altro con pavimentazione in malta, mentre i resti d'oro dell'imperatore bizantino Michele III, coniata nell'856-866. A S dell'abside sorgeva un battistero a pianta quadrata.A ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] a campata unica e terminazione absidata. Grandiose volte a cupola sulle nuove zone costruite ne determinano des ehemaligen Mindener Lettners und sein Stil, Minden 1957; D. Kluge, Gotische Wandmalerei in Westfalen 1290-1530 (Westfalen Sonderheft ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] , 1905), che ne fece il rappresentante del principe di Salerno - primogenito del re - a Monte Sant'Angelo ).Dopo i lavori compiuti sotto Carlo I d'Angiò è più difficile seguire l'attività di P.; a metà del 1290 viene nuovamente menzionato per opere ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] Spirito Santo, Pere Serra avrebbe ricevuto altri incarichi a M.; ne è testimonianza la tavola centrale di quello destinato Minorisae, 4), Manresa 1924; J.M. Gasol, Manresa. Panorama d'una ciutat, Manresa 1971; id., La Seu de Manresa, Manresa ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] con un emiciclo analogo a quello dell'abside orientale, dando luogo in tal modo a una sorta d'impianto a trifoglio.Al di là non sono state raggiunte conclusioni concordi né sulla datazione dei due gruppi stilistici né sulla loro origine. Le ipotesi ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] tre campate determinate dalle due coppie di pilastri liberi che ne scandiscono l'interno in tre navate. Quanto al terzo il 484 e il 486 risale, con le murature d'ambito, l'impianto a tetraconco con i quattro pilastri liberi della costruzione attuale, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] Inden, detto poi Kornelimünster, preponendovi B., che ne fece effettivamente una sorta di monastero-modello del Durliat, Une construction de l'époque de saint Benoît d'Aniane à Argelliers (Hérault), Revue archéologique de Narbonnaise 1, 1968, ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] troppo stretti fra i monaci e le famiglie nobili locali e i conflitti d'interesse interni che ne scaturirono condussero, sul finire del sec. 15° e agli inizi del 16°, a un ridimensionamento della comunità, un processo al quale fu posta fine nel 1537 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...