MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] né sull'origine serba o bizantina degli artisti impegnati nell'impresa (non sembra infatti opportuno dar credito alle teorie che vi individuano consistenti apporti occidentali). È indubbio però che il ciclo del naós e del nartece appartiene ad' ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] fino alla distruzione avvenuta nel 1393 a opera dei Turchi. A seguito di tale avvenimento la città perse d'importanza e il suo sviluppo economico, opere d'arte e d'arte applicata di epoca medievale.Dei numerosi monasteri dei dintorni di T. se ne sono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] a Pisa sotto la responsabilità di Arnolfo di Cambio, proprio G. ne abbia curato a Bologna D'altra parte, proprio la torsione univoca del loro muso denuncia la perdita di altri due animali, uno dei quali almeno, come a Pisa, doveva apparire rivolto a ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] muraria, terminata nell'859, inglobandovi la qaṣba, che ne formò l'angolo sudoccidentale. La qaṣba si trovò così , 151, 160-161; III, pp. 207-218, 255-261; A. Lézine, Deux villes d'Ifrīqiya, Sousse, Tunis, Paris 1971; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] un castrum di ha 2,5. La città vescovile ne occupò il sito a partire dal 531, anno in cui Medardo (ca. 530
Letteratura critica. - L. Vitet, D. Ramée, Monographie de la cathédrale de Noyon, 2 voll., Paris 1845; A. Lefranc, Histoire de la ville de ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] archi a tutto sesto in pietra: ne sono esempio il ponte di Augusto a Rimini e il ponte di Gard a Nîmes, in Francia, a tre .
Nei ponti sospesi l’elemento portante è una coppia di cavi d’acciaio sostenuti da alti piloni e ancorati alle spalle; i cavi ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] religioso e temporale: egli non aveva né Capitolo, né chiesa vescovile, né un proprio distretto per la cura delle eseguito, certo a Salisburgo, il c.d. altare portatile di G., oggi perduto ma documentato ancora nel 1895 a Klagenfurt, nel sepulcrum ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] convento dei Francescani, fondato nel 1232 e demolito a partire dal 1524, né dell'ospedale delle Beghine, fondato nel 1282-1283 occidental de la collégiale de Nivelles, Revue des archéologues et historiens d'art de Louvain 9, 1976, pp. 38-72; G. ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] oggetto di diversi studi iconografici comparativi, che ne hanno sottolineato da un lato le componenti , Erevan 1983.
N. Thierry, Le cycle de la création et de la faute d'Adam à Alt῾amar, Revue des Etudes Arméniennes 17, 1983, pp. 289-329.
B. Marshak ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] edificio romanico si conservano il transetto, la torre d'incrocio, la navata e la fronte occidentale con pietra all'ingresso del coro, il quale ne sostituì uno del 13° secolo. Esso è collegato a un gruppo di opere monumentali delle Midlands orientali ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...