È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 2738 da Boston; da New-York a Cadice ve ne sono 3100, 3187 da New-York a Bordeaux; il tragitto Victoria-Yokohama è di (1841-1907); la raccolta di Leggende (1860) e il Pèlerinage au pays d'Evangeline (1888) di H. R. Casgrain (1831-1904), giù fino ai ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Siria, cittadino attico e console romano (v. tav. XLII). Il monumento fu innalzato tra il 114 e il 116 d. C.
Se ne conserva la fronte rivolta a nord-est verso l'Acropoli, mentre della camera funeraria retrostante (m. 10 × 9,30) restano solo i blocchi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] crearono alla banca gravissime difficoltà facendo salire il suo debito verso la Banca d'Italia a 1300 milioni nel giugno 1921 e a 1700 milioni nel dicembre dello stesso anno. Ne derivò il decreto del 29 dicembre 1921 per la moratoria dell'istituto e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] presenta disciplinato e rispettoso della nidificazione: "Non sia persona che ardisca uccellar a sorte alcuna d'uccelli dal principio del mese di marzo sin per tutto luglio, néa sorte alcuna di selvatici, non comprese però le passere e li quagliotti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , né di concludere sia un patto anglo-franco-belga, sia uno più largo, includente cioè anche la Polonia e la Cecoslovacchia; al più, era disposto a prendere in considerazione un patto esclusivamente occidentale, ma comprendente anche la Germania. E d ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] diverse, non costituendo l'incorporazione attiva una causa né di estinzione, né di menomazione, sibbene di ampliamento, e non avendo perciò ragione d'essere a suo riguardo le garanzie dettate a tutela della personalità del comune. Ai comuni che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] altri che a loro volta la proseguano. Ma d'altra parte essa non insegna soltanto ad insegnare: la grande maggioranza degli scolari, che pure conseguono il grado dottorale, non sale sulle cattedre dei suoi professori, né determina la fondazione ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] proprio, e quasi mutata in componimento letterario". L'atto d'accusa si limitava infatti a essere un'amplificazione dannosa o una copia inutile della sentenza di rinvio; né, dal punto di vista strettamente giuridico, riusciva ad assumere alcun ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] modificato la disciplina contenuta nella l. 1089 del 1939 a tutela delle "cose" d'interesse artistico e storico, così come, con maggiore .c. e ambientali. Naturalmente ciò non doveva né poteva significare abdicazione dello stato nel compito di tutela ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] può dire che una tavola costi un credito di lire 10) né come tipo per i pagamenti differiti. Il credito può essere Sono ordini di pagamento che una banca emette a favore d'una persona e a carico d'un istituto di credito straniero. Il cliente, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...