(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] essa è foggiata su quella degli Stati Uniti d'America, ma ne differisce in parecchi punti importanti:
1. Il governatore impiegate in questa industria, che era di 6 mila nel 1929, salì a 40 mila nel 1937; la produzione, da 427 mila once nel 1929 ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] scelti per la lista unica dal partito e da Mussolini, né le infuse nuova vita: al contrario, segnò la fine ) che ebbe sede a Milano. Con il decr. legge luog. 5 ottobre 1945, n. 625, le sezioni speciali di Corte d'Assise, inalterate nella composizione ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] la campagna non le licenziò tutte, ma ne ritenne una parte in riserva per le campagne future. A poco a poco, in seguito, il sovrano non assoldò o tutori.
I documenti formali, da cui questa locazione d'opera risulta, sono due: il ruolo di equipaggio e ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] concorrenza; nella sua essenza, collegato com'è a fenomeni d'ordine naturale, è però del tutto indipendente costituita, muore prima, lo scopo non è raggiunto; se muore dopo; ne avranno beneficio gli eredi, ma il beneficare gli eredi non rientra nello ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] luogo dove è la sede principale dei proprî interessi, né la legge considera la possibilità di più domicilî; è necessario ., art. 16 segg.). Essa sta infatti a designare qualsiasi luogo (casa, villa, stanza d'albergo, tenda, capanna, ecc.) adibito da ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] salita da 14.245 unità nel 1948 a 20.456 nel 1950, a 22.807 nel 1954, mentre negli stessi anni ne sono rientrati rispettivamente 1337, 3226 e Palermo 1949; L. Arcuri Di Marco, Uno sguardo d'insieme al sistema dei porti della Sicilia, ibidem, Palermo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] .
Su Vattimo, cfr.: D. Antiseri, Le ragioni del pensiero debole, Roma 1993, e A. Staquet, La pensée faible desumono le massime della decisione, e il processo interpretativo che se ne fa nella giurisprudenza e nella scienza giuridica" (Betti 1948; ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] dei consumi è dunque esposto a scelte 'eterodirette'. Il Codice del consumo ne registrerà gli sviluppi, dal 2003, 3, pp. 370-88.
H. Micklitz, De la nécessité d'une nouvelle conception pour le développement du droit de la consommation dans la ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] suo stesso egoismo. Lo stato, sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia che le accolga, con più ampio regno l'8 gennaio 1934; la relazione e i discorsi che ne seguirono dal 10 al 13 gennaio e in particolar modo il ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] si veda: Bruck, Totenteil und Seelgerat; A. Schultze, Augustin und der Seelteil d. germ. Erbrechts e, specialmente, la erede dell'anima propria; il codice civile non ha quindi né vietato, né limitato i lasciti di messe, applicando, però, anche ad ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...