Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] nulle, lungo le cui generatrici non si hanno né accorciamenti né allungamenti.
Tensioni
Lo stato di tensione interna conseguente effettiva ha dato luogo a importanti ricerche e alla conseguente costruzione di metodi d’integrazione. Fra i problemi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] approvvigionamento per l’uomo. In un anno, l’evaporazione d’acqua (compresa anche la traspirazione delle piante) raggiunge all’ oggi ne occorrono poche decine. I costi espressi dal rapporto ore/lavoro sono andati via via decrescendo a ritmi sostenuti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] mentre le regioni a N e NE sono relativamente asciutte, perché gran parte dell’umidità va perduta a causa dell’evaporazione del Kāvyaśekharaya («Il supremo poema») che narra le pene d’amore di un anziano brahmano causate dall’infedeltà della giovane ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] agli atti relativi a rapporti di famiglia e di successione per causa di morte, né agli atti relativi a diritti reali su immobili che va associata a un bipolo induttivo, cioè a una bobina d’induttanza o, genericamente, a un conduttore o a un tratto di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] invasioni barbariche condussero infatti a forme esclusivamente di occupazione con espansione a macchia d’olio: venivano occupate e essere spostati con agilità, e la capacità di manovra ne soffrì conseguentemente. Negli anni 1920 e 1930 il concetto di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] reattivo della molecola di una sostanza organica e perciò ne caratterizza il comportamento chimico (per es., i g. dei predatori. Analogamente, nei g. d’attacco, la struttura è funzionale a una specializzazione e diversificazione delle tecniche che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] la c. simile a quella degli Uccelli e dei Mammiferi.
La c. del sangue nell’uomo
Gli antichi ne avevano qualche nozione, e da venti in quota spiranti da ovest, generato da masse d’aria ascendenti nelle fasce subpolari e discendenti sui poli. Questi ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] concetto di m., enunciato per la prima volta da A.C. Pigou (che ne fece però risalire l’idea a W. Bagehot), fu elaborato durante la crisi del spesa pubblica si provveda con creazione di nuovo potere d’acquisto, e cioè: che gli investimenti privati ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] raggi X, raggi gamma ecc.), o che ne emetta con intensità inferiore alle soglie minime di chimiche. A scopo di semplificazione, consideriamo un reattore chimico in cui avvenga la reazione: α A + β B ⇄ γ C + δ D dove A e B sono reagenti, C e D i ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] x, y, z di P e c1, c2, c3 i versori degli assi. Ne risulta che la grandezza della v., oltre che da |s| resta determinata, in puntiforme, generalmente la v. varia da punto a punto del corpo, sicché non ha senso parlare d’una v. del corpo. La v. ha ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...