Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] spostamento di parte del potere d’acquisto dai privati allo Stato, analogo a quello che si verificherebbe ricorrendo racchiuso ha acque defluenti verso SO o NO, e quello occidentale verso NE o SE; all’interno vi è un settore di acque ferme nelle ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ’alfabeto cirillico indicano la pronuncia i̯ò della vocale.
Come segno d’interpunzione, il p. (o p. fermo) indica fine del un disegno particolare.
Musica
Un p. segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] . Si ha f. propria quando due o più società ne costituiscono una nuova; si ha f. per incorporazione quando una più probabili fra i nuclei più leggeri, la sezione d’urto diviene apprezzabile solo a energie almeno pari ad alcuni keV.
Fra le reazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] stilizzati e convenzionalmente collegati alla funzione d’individuare un determinato contenuto sono i l’Occidente, gli usi che gli individui ne fanno non corrispondono necessariamente a una comunicazione diretta di nuove informazioni. Si pensi ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] interni di un paese porta a una perdita di potere d’acquisto della moneta e, dunque, a un proporzionale deprezzamento del tasso di con esso la legge di conservazione della p. che ne deriva, non si può considerare come incondizionatamente valido.
...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] a girini anfibi, se ne ottiene la mascolinizzazione.
Economia
P. del liberale paretiano Teorema presentato dall’economista indiano A reale è definito con 26 parole, quindi deve appartenere aD, dove occuperà un ben determinato posto, diciamo il p ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] , fra gli altri, J.-B. D’Alembert, L. Euler, G.L. Lagrange, L. Poinsot, A.-L. Cauchy, G. Bernoulli, K può essere vista semplicemente come la traslazione delle intere successioni che ne rappresentano le storie; la storia del punto Sx si ottiene da ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] sospesi due piatti uguali, c e d, sicché, a piatti vuoti, la b. è in equilibrio a giogo orizzontale. Di solito un di Coulomb, dal nome del suo realizzatore (1785), che se ne servì per le sue fondamentali ricerche sulle azioni elettriche.
Economia
B. ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] un numero dato a. Si dice che a è il dividendo, b il divisore: x è il quoziente (o quoto); simboli della d.: x=a:b; x= a−−b; x=a/b. Il caso reparti del genio e aliquote dei vari servizi. Ne risultava un complesso assai potente, ma alquanto pesante ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] sia per il pubblico ufficiale che emette l’atto, sia per chi ne usufruisce.
Per ciò che concerne le tasse sulle c. governative, disciplinate dal d.p.r. 641/1972, si rinvia a quanto sopra rilevato in relazione alle tasse sulle concessioni in generale ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...