Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Commercio e comunicazioni. - Il commercio estero ha continuato a crescere d'importanza in rapporto con la struttura industriale del paese 1910), che si riallaccia a Halas. Vicino a Holan per alcuni temi (la morte), egli ne è lontano invece perché ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] cuprifere, così come è considerevolmente aumentata la quantità di zolfo che ne viene estratta. Infine la S. continua ad essere fra i in 60 pesetas per un dollaro U. S. A.
Storia.
La posizione d'isolamento diplomatico in cui la S. era stata posta ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] alla lenta diminuzione della superficie vitata a causa delle frequenti crisi d'iperproduzione, in seguito al basso il fatto che la Germania occidentale esporta più spumante di quanto non ne importi: nel 1959, essa ha esportato 895.000 bottiglie di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] valore dell'interscambio. L'adesione alla CEE ne ha alquanto modificato le direttrici, riducendo a un 20% circa il ruolo dei paesi scandinavi (ma la Svezia è tuttora il secondo partner della D.) e innalzando fino a circa il 50% del totale lo scambio ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] filo anziché circolare è triangolare, ciò che ne migliora le proprietà estetiche.
Kodel, ottenuto a titolo d'esempio, l'aumento di resistenza a trazione e la diminuzione di allungamento a rottura di una fibra poliammidica sottoposta a stiro pari a ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] quantità di pescato è modesta e comunque soggetta a notevoli oscillazioni. Ne risulta quindi una struttura produttiva obsoleta e non è di tale complessità e mette in moto una tale gamma d'indagini e di studi che solo paesi i quali dispongono da ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] e che si prestava alla falsificazione fu severamente proibito a partire dal sec. IV d. C.
L'oro e l'argento per le che copre un'area di 15.000 mq., e quella di Parigi, che ne copre 13.000; queste due zecche coniano anche monete per i piccoli stati ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] di medio e lungo termine. A base di tale differenziazione è l'intento legislativo di tener separate forme di c. diverse con riguardo sia al momento temporale che ne caratterizza lo svolgimento, sia al settore d'investimento in cui i mezzi finanziari ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 487.000; Iugoslavi nazionalmente non dichiarati (musulmani che non sono né croati, né serbi), 999.000; Macedoni, 893.000; Albanesi, 754. , le aziende da 2 a 5 ha, e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] (A2h − A1h), che risulta, invece, pari a ΔM essendo i debiti dell'Istituto d'emissione, compresi in K2, aumentati nella stessa misura , ai tre conti illustrati nei paragrafi precedenti se ne suole aggiungere un quarto, il cosiddetto conto del Resto ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...