Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] metaboliti organici all’ossigeno, o a un altro accettore terminale. Ne sono esempi sia i coenzimi pirimidinici quantità di moto) è espresso dalla relazione:
dove ϕx è il flusso d’entità nella direzione x, δ la diffusività del t. molecolare (coincide ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] attraversano le produzioni secondarie del cambio e non raggiungono né il midollo né il periciclo. In alcune piante (per es., forze a corto r., a medio r., a lungo r.); in particolare, il r. d’azione (o di attività) molecolare, è il r. d’azione delle ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] costituiti in genere da una ruota d’arresto e da un arpione. L’oscillatore a bilanciere, che può oscillare in qualunque svincola da un dente dello scappamento ne riceve un breve impulso che serve a mantenere costante l’ampiezza delle oscillazioni; ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] che si forma il metallo più nobile è protetto a danno di quello meno nobile, ne consegue come dei due casi sia il primo quello ove per radiolisi dell’acqua è facile la formazione d’idrogeno atomico), ha assunto recentemente grande rilievo.
Materiali ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] è stata trovata la formula empirica p = fd/(1−ad), in cui d è la densità di caricamento (cioè il rapporto tra parabola, vi è una sola traiettoria che passa per S; se è interno, ve ne sono due: se è il ramo ascendente che vi passa, si ha il tiro di ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] radiazione deve attraversare l’atmosfera, che, a seconda della lunghezza d’onda della radiazione, può comportarsi in modo cui effettuare le osservazioni di t. della Terra se ne prediligono due: orbite geostazionarie, per osservare una certa zona ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] sue lenti, gli regalò una collana d'oro con medaglia e motto virtutis praemia.
Nel 1644 uscì, a spese del granduca di Toscana, il . Ideata la spirale logaritmica (da lui detta geometrica), ne rettificò con riga e compasso l'intero tratto compreso tra ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] assorbe allo stesso modo radiazioni di diversa lunghezza d’onda (diffusore n.; filtro n.; vetro oscillano con una tendenza di fondo a muoversi sempre più verso il mare; ai pronomi; tra le lingue neolatine ne è restata qualche traccia nella flessione ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ruotare una porta e che ne fissano quindi l’asse di a una ulteriore classificazione dei v. in v. lisci, o privi d’attrito, atti a dare soltanto reazioni normali alla superficie d ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] un secolo prima da Huygens, era sostenuta in quel tempo da Th. Young e da J.-F.-D. Arago contro la dominante concezione corpuscolare che risaliva a I. Newton: per opera di F. si sviluppò da essa una complessa ed evoluta teoria matematica che ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...