PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] questa Appendice). I gluoni non interagiscono né elettricamente né debolmente, ma si manifestano in adroni)]/[(σ(e+e-→μ+μ−)].
La sezione d'urto e+e− →adroni è ottenuta, nel modello a p., sommando le sezioni d'urto delle coppie di quark; il valore di ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] facendo passare la scarica in una cellula alcalina piena d'idrogeno e portando cosi la superficie alcalina allo stato 100 volt e spinti a urtare in una seconda superficie metallica, il processo si ripete e ogni elettrone ne genererà una nuova diecina ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] 13 cm), mentre lo scambio di mesoni più pesanti dà luogo a componenti di raggio d'azione più corto (r2π≈0,7 fm, rϱ≈rω≈0,25 nucleo e ne venga catturato.
Il secondo metodo è la produzione mediante trasferimento di stranezza. Essa è associata a processi ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di statistica dei fotoni hanno permesso, a metà degli anni Sessanta, d'individuare una fenomenologia che non può essere descritta con il linguaggio microscopico della spettroscopia di singola particella, né ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] , in una forma per cui l'affidabilità del contenimento ne risulti aumentata. Per i depositi dei rifiuti si fa può essere a secco (circolazione di aria di raffreddamento forzata o naturale) o a umido (piscine d'acqua). Lo stoccaggio a secco, per ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] assorbimento anomalo ha potuto così essere spiegato, le particelle che ne sono responsabili essendo proprio i mesoni. Ed anzi, sviluppando sensibili ad altissimo tenore di bromuro d'argento da loro stessi messa a punto. Essi hanno potuto in tal ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] spettrale molto stretta (fino ad un ångstrom) e ve ne sono di due tipi. Il primo è basato sull' .: A. Bouwers, Achievement in optics, Londra 1950; A. Konig e H. Kohler, Die Fernröhe und Entfernungsmesser, Berlino 1959; B. Lyot, in Ann. d'astrophysique ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] loro omologhi, e con delle caratteristiche fisiche che ne permettono il riconoscimento. Queste sostanze, portatrici di 1947). Per la biologia e medicina: M. D. Kamen, Radioactive tracers in biology, New York 1947; D. W. Wilson, A. O. C. Nier e S. P. ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] 100 u. derivate di più largo uso scientifico e tecnico ve ne sono alcune (19 in tutto) che per la loro maggiore importanza a rendere obbligatorio l'uso del SI a partire dal 1° ottobre 1981. In Italia il decreto di attuazione di tale direttiva è il d. ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] Al termine di ogni nuova raccolta d'informazioni vengono stilati rapporti il cui gas che, una volta liberati nell'atmosfera, ne aumentano l'effetto serra. L'IPCC ha terrestre di 2,3±0,23 W/m2, superiore a quanto stimato per gli ultimi 10.000 anni. L' ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...