La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] spazi interstellari possa emettere onde radio con lunghezza d'onda intorno a 21 cm.
Completato un nuovo ciclotrone negli Stati l'ungherese Pál Erdős, anch'essi in modo indipendente, ne danno ora la prima dimostrazione elementare, senza cioè ricorrere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] volta prima della metà del IX secolo. Al-Kindī ne fa un commento critico a partire dalle proprie ricerche di ottica.
b) L Lejeune, Albert, L'Optique de Claude Ptolémée dans la version latine d'après l'arabe de l'émir Eugène de Sicile, Louvain, Faculté ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] reale non fosse visibile. Entro la fine del secolo, tuttavia, la livella a bolla d'aria era entrata a far parte del corredo dei topografi, che se ne servivano per determinare la posizione orizzontale dei mirini dei loro strumenti. Robert Hooke ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e presenza in essa di principî attivi capaci di operare a distanza. Il comportamento anomalo delle particelle d'aria, dopo che Robert Boyle (1627-1692) e Robert Hooke (1635-1703) ne avevano verificato, con i loro esperimenti pneumatici, il ruolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Clerke non era isolato. Sia chi vi prendeva parte attiva, sia chi ne era soltanto osservatore, percepiva lo sviluppo di questa disciplina ibrida come l' particelle di luce solare, dalle forze ottiche a corto raggio d'azione di un prisma. Se si fosse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] costituisce così nel 1806, con l'appoggio di Napoleone, la Société d'Arcueil, che l'anno dopo si doterà di uno statuto. Nel le affinità chimiche.
Si tratta di idee, a dire il vero, non originali né nuove. L'esistenza di molteplici forze connesse sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] termine non aveva, in questo caso, valore spregiativo, né per quest'ultimo né per i molti sostenitori di quelle teorie, e non , erano in grado di leggere la declinazione magnetica fino a un minuto d'arco.
In Francia, l'Académie Royale des Sciences, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] sconosciuto a Galvani ma non a Volta, che ne venne a conoscenza un po' di tempo prima di costruire la sua pila. A proporlo ossigeno doveva essere 5,5 volte maggiore di quello di un atomo d'idrogeno. La teoria atomica, inoltre, servì da base per la ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di variabili ('gradi di libertà') estremamente ridotto (una decina d'anni dopo verrà dimostrato che tre è, in effetti, la cinquantina di membri dell'ensemble (anche se a breve se ne prevede un raddoppio) costituiti dalle singole previsioni. Questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] non fu il solo a far 'ritorno a Kant' come guida filosofica. Zurück zu Kant (Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della della fisica: certamente fra questi non vi saranno né la massa puntiforme né la particella; vi sarà forse (ma non è ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...