Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, aNE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, [...] fabbricazione di profumi e la lavorazione di ceramiche.
Fondata (340 circa a. C.) dagli abitanti di Marsiglia di fronte a Nizza per proteggerla dai Liguri, i Romani ne fecero una colonia e la dotarono di un arsenale marittimo. Piazzaforte importante ...
Leggi Tutto
Centro dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, 80 km aNE di Aurangabad. Nelle sue vicinanze si trova un complesso di caverne tagliate o adattate nella parete quasi verticale di un burrone. Sono [...] antica pittura indiana. Vanno dal 2° o 1° sec. a.C. al 7° sec. d.C.; gli argomenti sono tratti sia dalla vita del Buddha sia mondiale. La decorazione scultorea appartiene al periodo Gupta (5°-7° sec. d.C.) ed è un buon esempio di stile classico. ...
Leggi Tutto
(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km aNE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] e fu perciò disputata accanitamente tra Inglesi e Scozzesi durante le guerre del 13°-14° sec. Distrutta da Edoardo III re d’Inghilterra nel 1336, venne ricostruita con il nome New Aberdeen. Nel 17° sec. fu presa e saccheggiata più volte, ora dai ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Asia Minore sulla costa meridionale della Propontide, presso l’odierna Balkiz, centro commerciale importantissimo tra il 7° e il 4° sec. a.C. Colonia di Mileto (metà dell’8° sec. a.C.), [...] un’importante vittoria navale. Indipendente dopo la disfatta ateniese di Egospotami (405 a.C.), ricadde sotto i Persiani (386 a.C.). Città libera sotto i Romani fino al 25 d.C. Ne restano numerose rovine (tempio di Zeus, eretto da Adriano, anfiteatro ...
Leggi Tutto
Banská Bystrica Città della Slovacchia (81.281 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima; situata aNE di Bratislava, sul fiume Hron, alle pendici SO dei Bassi Tatra. Centro culturale (musei, teatri) [...] sec., B. venne devastata dai Tatari nel 1243 e 1244, ma fu ricostruita poco dopo sotto re Béla IV, e nel 1255 era già fiorente centro minerario; residenza preferita dei re d’Ungheria nel 13°-15° sec., fu anche sede dell’assemblea nazionale nel 1542. ...
Leggi Tutto
(gr. Πασαργάδαι) Antica capitale achemenide, aNE di Persepoli, nel sito dell’odierna Mashhad. Sorta a opera di Ciro il Grande (559-550 a.C.), rimase città regale degli Achemenidi anche quando essi fissarono [...] monumento superstite è la tomba di Ciro, un edificio a gradini di grandi pietre squadrate, sovrastato da una cella col tetto a spioventi, dove fonti riportano che fosse custodita la bara d’oro del Gran Re. Rimangono inoltre resti di un portale ...
Leggi Tutto
(lat. Salonae) Antica città della Dalmazia che sorgeva sul luogo dell’odierna Solin, aNE di Spalato. Divenne sotto Cesare Colonia Martia Iulia Salonitana e durante l’Impero fu a capo della provincia di [...] . Diocleziano promosse lo sviluppo della città, facendovi erigere nelle vicinanze il grandioso palazzo (➔ Spalato). Si conservano l’anfiteatro (2° sec. d.C.), il teatro (1° sec. d.C.), un tempio, edifici termali, case private, taberne, un torcular. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, situata 10 km aNE di Barcellona e ora quasi saldata a essa.
Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico di Filippo V, al termine della guerra di successione spagnola. ...
Leggi Tutto
Sant’Eufemia, Golfo di Insenatura del Mar Tirreno (lunga 30 km, larga 12) sulla costa calabrese, compresa fra il Capo Suvero (aNE) e il Capo Cozzo (a SO). Vi sboccano vari corsi d’acqua tra cui il fiume [...] Amato. I fondali marini hanno la profondità media di 200 m ...
Leggi Tutto
Ouessant, Île d’ Isola della Francia (14 km2), posta a O della Bretagna (dipart. di Finistère), separata dalla terraferma dal Canale del Four (20 km). È formata da un ripiano ondulato, rotto a SO e a [...] NE da profonde insenature. Costituisce il punto più occidentale della Francia. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...