Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sviluppo) con il concorso di investimenti statunitensi, ma la struttura economica non ne risentì a fondo; in seguito si preferì puntare sul capitale privato. I risultati d’insieme non possono essere considerati negativi, se si tiene conto del livello ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] una tipica fisionomia a molti centri liguri, solo a Genova presenta una certa organizzazione per la pesca d’alto mare; caratteri fonetici comuni ad altri dialetti italiani settentrionali, se ne differenziano per la palatalizzazione dei gruppi pl, bl, ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] A (da Duino a Muggia), affidata all’amministrazione anglo;americana, e in una zona B (da Capodistria a Cittanova d’Istria), affidata a quella dalla presenza della bora, forte vento di provenienza E-NE, le cui raffiche possono toccare i 150 km orari. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] spaziali moderne e non convenzionali. Gli architetti H. Gesellius, A. Lindgren ed Eliel Saarinen ne furono i protagonisti (casa costruita con tronchi d’albero a Hvitträsk, 1902), insieme a L. Sonck (cattedrale di Tampere, 1902-07). Allo stile ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] nascita, tasso di alfabetizzazione, reddito pro capite a parità di potere d’acquisto dollari), la C. nel 2003 si collocava numero di abitanti (3,6 milioni nel 2003, mentre nel 1934 ne contava solo 34.000).
I principali idiomi usati sono il dioula, ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] era in possesso dei Gebusei (ca. 1000 a.C.); fu conquistata da Ioab e David ne fece la capitale del Regno di Israele. cadde in mano al Saladino nel 1187 e ai cristiani rimasero solo San Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] a E, nell’altopiano di Sinjajevina, posto a SE del massiccio del Durmitor, i calcari (spesso associati a scisti che verso E aumentano sempre più d politiche svoltesi nell'ottobre 2016, che ne hanno confermato la leadership. Rifiutata la carica ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] per un nuovo piano regolatore (1932, vincitore D. Torres) fu teso a risolvere drasticamente il problema delle carenze edilizie e bagnano il Brenta e il Bacchiglione e i canali che ne derivano, nonché l’Adige; l’estremo settore orientale è ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a C. ebbe tra i principali teorici Davide Cova il PCI ne perse due e il PSI e MSI-DN uno; socialdemocratici, repubblicani e sardisti ne conquistarono due e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e dominati da gruppi montuosi isolati, che raggiungono la massima nelle zone più aride di NE. L’idrografia è divisa fra i due bacini dello Chari, a N, e dell’Oubangui, a S, che segna per un ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...