Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] cementizi sono soggetti a fenomeni di degrado, di origine fisica, chimica o elettrochimica, che ne provocano la diminuzione vermiculite) o artificiali (clinker, argilla o scisti espansi, scorie d’alto forno, polistirolo espanso). Questo tipo di c. ha ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] sull’intero sistema e di fornire protezione a esso e non alle sue componenti isolate da una parte possano offrire una visione d’insieme realistica degli effetti che le sostanze hanno confini ben definiti e non ne sono ancora note tutte le dinamiche ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] 1350-61), lo annetté alla corona. Nel 1363 Giovanni II ne investì il figlio Filippo l’Ardito (1363-1404). Questi, ducato, mentre la Franca Contea e i Paesi Bassi passarono a Massimiliano d’Asburgo (poi Massimiliano I imperatore), che aveva sposato la ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] anche parziale, risultano ovviamente d’intensità tanto maggiore quanto maggiore è il campo elettrico; ne consegue che la durata può avvenire anche spontaneamente, nel tempo e per temperature d’ambiente non superiori a 50 ºC: si parla allora di i. ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] , se l’asse di cerniera è anche asse principale d’inerzia della superficie mobile, si ha l’ e. dinamico, e in tal caso la superficie stessa non tenderà néa ruotare néa oscillare, qualunque siano le sollecitazioni cui viene assoggettata nel volo ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] (Rhagoletis cerasi; fig. D). Ha una macchia gialla sul corpo nerastro; vive a spese delle ciliegie coltivate cui scavano gallerie tortuose e, dopo 12-20 giorni, raggiunta la maturità, ne escono se il frutto è maturo, e penetrano nel terreno dove s’ ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] cavaliere permettendogli di mantenersi più saldamente a cavallo. La s. da donna, d’invenzione italiana (il suo uso di stazionarietà P, appartenente al dominio di f, che non sia né un massimo né un minimo locale. Il nome deriva dal fatto che in un ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] gruppo è stato rinominato Acciaierie d’Italia. Nel 2024, considerato anche che i dati della produzione sono inferiori al previsto, ArcelorMittal e Invitalia non sono riusciti a trovare un accordo né sulla ricapitalizzazione né sull’acquisizione degli ...
Leggi Tutto
Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] il materiale, e dall’altra c l’acqua. Palette disgregatrici d, e un’elica interna e, con la rotazione del cilindro è spesso appoggiato su ruote motrici gommate che, oltre a tenerlo in rotazione, ne assorbono le vibrazioni. In altri tipi, usati per ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] e. non è rimasta limitata e circoscritta a questi ambiti, ma ha esteso il suo campo d’indagine ai rapporti che intercorrono fra l con maggiore evidenza le problematiche dell’interazione uomo-macchina. Ne sono scaturite nuove branche dell’e., come l’ e ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...