Stoffa in origine prodotta e importata in Europa dalla città di Damasco, che già verso il 12° sec. ne deteneva il primato. In Italia furono celebri i d. di Catanzaro, Vicenza, Venezia, Lucca e Genova. [...] e cotone, cotone e lana, cotone e lino). Tessuti in greggio e poi tinti in pezza, questi ultimi danno luogo a damascati a due colori. I d. di lino e di cotone sono specialmente impiegati per tovaglierie. Celebri già dal 16° sec. quelli delle Fiandre. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] concerne la PMI. Premesso che la materia è da ultimo regolata dal d.p.r. 18 marzo 1997 nr. 104, in base alla un soggetto titolare e questa figura si può estendere a quella dello Stato azionista. Né va sottaciuto che l'art. 43 non copre comunque ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] nel continente Africano (Kenya, Tanganika, Uganda, Congo, Costa d'Oro, Sudafrica) ed è del pari molto frequente in Asia, in ispecie nell'India, a Ceylon, nell'Indonesia, in Cina e nelle Filippine. Ne sono stati descritti casi anche in Europa: in ...
Leggi Tutto
PANE (XXVI, p. 180)
Francesco MUNTONI
Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] riducenti, oltre alla loro azione attivante sulle proteasi, ne posseggano anche una diretta sul glutine, il quale il pane confezionato con farine miscelate trattiene una quantità d'acqua superiore a quella del pane di puro frumento, ed è perciò ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] i germi trovano possibilità di sviluppo, ne consegue che tutti gli interventi atti a ridurre l'acqua libera consentono una 'α−tocoferolo costituisce la vitamina E. La forma naturale è la d-α mentre per sintesi si ottiene la forma dl.
Acido tartarico ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] quanto riguarda il petrolio, queste continuano a essere concentrate nel Medio Oriente (che ne detiene oltre il 60%), e per di idrocarburi più complessi mediante calore ed eventualmente vapore d'acqua, la gassificazione e la pirolisi di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] di una più articolata terminologia. La d., infatti, mira a codificare - più o meno rigorosamente, a seconda dei casi - le norme sede ospedaliera applica le direttive generali del dietologo, ne controlla l'osservanza da parte degli addetti alla ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] di diversa grandezza, formando composti d'inclusione che possono trovare diverse applicazioni di enzimi, di ossidanti, singolarmente o in combinazione, l'a. subisce modifiche che ne fanno variare la viscosità delle paste, la solubilità in acqua, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] impianti dentari, le valvole cardiache.
Come notato in precedenza, il tallone d'Achille dei ceramici è la loro fragilità, che ne rende spesso insoddisfacente la resistenza a trazione e il comportamento all'urto. Le conseguenze negative della mancanza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] permesso di ridurre la consistenza delle riserve di potenza; ne è risultata una più efficiente gestione con vantaggi tecnici ed dei costi di produzione e di gestione, d'altro canto obbliga l'ente a non anteporre il proprio interesse di lucro all ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...