Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ; essa non dipende dalla distanza né dalla lunghezza d'onda di funzionamento. L'indipendenza contro i circa 700 km degli altri sensori (un radiometro d'immagine a microonde, TMI; un radiometro a larga banda nel visibile e nell'IR termico, CERES; ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] come f., soprattutto per la bassa temperatura di fusione che ne limita l'uso, mentre il suo tenore di cloro le naturali, la possibilità d'intervento per diminuire la loro pericolosità al fuoco è limitata a trattamenti d'ignifugazione in fase di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] e appena 10.000 t delle altre (carbonio, poliammidiche, ecc.). Se ne producono diversi tipi; le più impiegate sono le varietà E ed S; il carburante.
Altre parti di missili, non a guida d'uomo, comprendono elementi strutturali, specchi solari, ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] postnatale. Inoltre, olestra non è risultato mutageno né genotossico, né in grado di far aumentare il numero di tumori dose, una riduzione nell'assorbimento di vitamine liposolubili (vitamine A, D, E, K), con un leggero effetto anche sui carotenoidi ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] guar, che ha uno scheletro di (1,4)-D-manp a cui sono legati (1,6) i residui di β−D-galp (uno ogni due residui di manp in catena che non possono assicurare né la monodispersione delle catene (in termini cioè di lunghezza) né, talvolta, il regolare ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ritornare in ciclo una sensibile quantità di vapore d'acqua, dannoso per la conservazione dell'attività del Nord dal 28 al 16%). Paesi che fino a 10÷15 anni fa non producevano a., o ne producevano quantità limitate, oggi sono divenuti produttori e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la sua lunga coda tra i fili d'erba, i quali a loro volta ben rappresentano le altre catene a cui il polimero è attorcigliato e che la loro viscosità non dipende né dalla velocità di taglio cui sono sottoposte, né dal tempo in cui tali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] carta (v. IX, p. 572) a respirazione d'olio o, come oggi si preferisce dire, a pieno impregnamento o a olio fluido (abbreviato in ''cavo OF''), i c. a isolante estruso sembrano invece avere delle limitazioni di base che ne hanno precluso fino a oggi l ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] principi: un robot non deve danneggiare un essere umano, né direttamente né per inazione; un robot deve obbedire agli ordini degli umani di natura medica, per interventi di chirurgia a basso grado d'invasività.
Il progresso nello sviluppo di robot ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] umidità, perché il comportamento dipende dalla natura dei materiali e se ne parlerà tra breve. Nella fig. 2 si può osservare che di raggiungerla. Al punto D comincia il secondo periodo a velocità decrescente. Nel tratto tra C e D la velocità di e. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...