RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] si legano a un r. proteico. Sono questi r. proteici endocellulati che, fissandosi a geni specifici del DNA, ne regolano la in Nature, 302 (1983), p. 528; J. Black, D. Jenkinson, P. Gerskowitch, Perspectives on receptor classification, Ligg 1984 ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] della domanda, ne sta peraltro rendendo sempre più rigida la richiesta, poiché le prospettive d'introduzione di nuove il maggiore mercato di consumo del mondo, lo 0,7% nell'Unione Europea a 25, il 3,4% nei Paesi in via di sviluppo. Tra questi ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] per passaggio fra rulli a superficie liscia. Il solvente più usato è l'esano o anche benzina solvente, a basso punto d'ebollizione. L'estrazione lo sviluppo di polveri nel trasporto di cereali; se ne propone da più parti, in alternativa ad altri oli ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] una gamma completa di modelli, né può contare su volumi di vendite per una dimensione complessiva del mercato pari in valore a 9 miliardi di euro. Sempre in valore, meno della benzina verde e inquina pochissimo. D'ora in poi, i motori degli scooter, ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] condizione di esportatori netti e/o di Paesi autosufficienti, a quella d'importatori (Gran Bretagna, Germania, Spagna). Nel caso (carbon tax, diritti di emissione), che certamente ne ridurrebbero la competitività e che stanno già trovando attuazione ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] interazioni energia/ambiente, il campo d'azione dell'ente.
Sono organi supervisione del direttore generale, che ne è responsabile nei confronti del Consiglio ENEA relative all'ambiente sono volte a ricercare e a valutare gli effetti della produzione e ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] falciare e somministrare ai bovini: da 1 ha. se ne ricavano da 7 a 10 quintali.
I fiori (a seconda dell'andamento delle stagioni, del clima, delle località) nascono dopo le prime piogge d'autunno in settembre-ottobre, e la loro raccolta talora si ...
Leggi Tutto
Romiti, Cesare
Giulia Nunziante
Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] nel 1968, dopo la fusione del gruppo con la Snia Viscosa, ne è stato nominato direttore generale finanziario per il coordinamento. È stato finanziamenti per il gruppo, anche facendo ricorso a investitori esteri (e in particolare libici), favorendo ...
Leggi Tutto
UVA (XXXIV, p. 864)
Giovanni DALMASSO
Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] (ammoniacali), ve ne sono di più complesse state riscontrate la B1, la B2, la B6, la C, l'A; la più abbondante è la C.
Per la produzione e il C. Tarantola, Enologia, Torino 1954; G. Ribereau Gayon et E. Peynaud, Traité d'oenologie, Parigi 1960. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nell'area irrigata dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Mauritania, Senegal e fra coloro per i quali l'acqua è a portata di mano e coloro che ne sono sprovvisti, fra gli artigiani e gli operai ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...