LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] panificazione che ne risultano molto abbreviate con risparmio di tempo, mano d'opera e combustibile fissare le varie fasi.
1a generazione: per ogni 100 kg. di melasso diluito a 12 Balling e contenenti 5 kg. di perfosfato minerale e 5 di fosfato ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] che la potenza dissipata per unità di massa PM è proporzionale a N3D2.
D'altra parte la scala dei vortici creati dall'agitatore, ai quali nel getto stesso e quello in quiete dell'ambiente che ne viene investito; il flusso di quantità di moto che si ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] a Risonanza Magnetica Nucleare (NMR: Lauterbur 1973), che non si basa né sull'uso di raggi X, come la TAC, né of Neurology and Psychiatry, 73 (1955), pp. 130-34; D. Bovet, F. Bovet-Nitti, A. Oliverio, Genetics of learning, in Science, 163 (1969), ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] evoluzione nella progettazione dell'elica, della linea d'assi e dell'apparato motore che ne sono le principali fonti. Per quanto navi sono provviste di diversi impianti: a pioggia, a nebbia, a schiuma e a polvere, per intervenire il più rapidamente ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] i quali ne posero le basi di sviluppo teorico negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, insieme a quelle di 2000.
M.D. Intriligator, Mathematical optimization and economic theory, Philadelphia 2002.
D. Ashlock, Evolutionary ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] presenza nel primo anno di vita di anticorpi IgE contro l'albume d'uovo può predire lo sviluppo di sintomi allergici entro i primi 7- l'aumentata permeabilità intestinale a proteine e l'immaturità del sistema immunitario ne favorirebbero l'insorgenza ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] , e si arricchirono di parti broccate d'oro e d'argento. Agli ornamenti convenzionali che si fondono e si allargano se ne aggiungono molti altri e riappaiono animali, fiori, volute, palme, ecc. Sopra tutto a Venezia sono usate larghe fasce sinuose ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] aumentare enormemente le possibilità d'impiego delle macchine, un asse della macchina), il calcolatore ne tiene conto nell'impartire le istruzioni. alle informazioni acquisite da appositi lettori di codici a barre si può ottenere l'identificazione del ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] stesso tempo, di una certa capacità, atto a contenere gli oggetti d'immediata necessità personale. Le comodità dei trasporti, per le valige con necessarî da toletta: Vienna ne è il centro principale.
Naturalmente la fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] compatta, porosa), il che influenza le caratteristiche di flessibilità, d'impermeabilità, di traspirazione, ecc. Al di sopra dello strato che ne migliora o ne varia l'aspetto, anche a trattamenti (goffratura, ecc.) che forniscono superfici a rilievo ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...