MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] un velo di soluzione, trasportate dalla corrente d'aria lasciano evaporare rapidamente il solvente. Anziché una soluzione di polimero se ne può usare uno che fonde a bassa temperatura e che solidifica a contatto dell'aria di trascinamento.
I vantaggi ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] o rococò francesi ne diedero esempî bellissimi, fino a quando anche nell'oreficeria tornò a premlere la forma argento e l'oro; la decorazione prevalentemente a sbalzo è talvolta arricchita di pietre, di filigrana d'argento o di smalto dipinto; la ...
Leggi Tutto
XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry)
Giovanni Dalmasso
È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] né colme. Da questi magazzini, dopo qualche tempo i vini sono passati in altri depositi, detti criaderas, e infine da questi in altri locali, detti soleras (prima di introdurli in questi ultimi, i vini si alcoolizzano fino a portarli a circa 18° d ...
Leggi Tutto
ZIBIBBO
Giovanni Dalmasso
. Sotto questo nome è coltivato nell'Italia Meridionale e nelle isole uno dei più tipici moscati, noto in generale sotto il nome di Moscato d'Alessandria (o Moscatellone per [...] È fra le varietà d'uve da tavola più diffuse nel Bacino Mediterraneo ed è coltivata in Italia certo almeno dal sec. XVI (ne parlano G. V. allo stato fresco, sia come uva passa, dando vita a un'industria che, per l'Italia, è soprattutto importante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] lo Stato emanando e rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi dell'Arsenale divennero il centro di un enorme flusso di spesso imponevano che i membri tenessero nascoste, a coloro che non ne facevano parte, i segreti dell'arte e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] non esitò a spedire a Gardone una cabriolet 509. D’Annunzio inserì nei ringraziamenti una frase destinata a diventare celeberrima: che disse di non essersi mai considerato un progettista, né tanto meno un inventore. Bensì soltanto un ‘agitatore’: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] professione, fin dagli anni della giovinezza Linneo s'impegnò a trovare il filo d'Arianna che teneva uniti i tre regni della Natura necessari per un'opera tanto ambiziosa, ne interruppe i lavori a più riprese fino a quando, nella speranza di vedere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] più complessa, e quindi più difficile è la messa a punto di una macchina adeguata. Zanussi ne avvia la produzione tra il 1962 e il 1965, che un passo dopo l’altro è diventata la prima d’Europa.
Dall’Europa al mercato globale
La vocazione esportatrice ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] un certo numero di coffee-shop, sino a un massimo di 30 g di cannabis agli adulti che ne facessero richiesta. Tutto ciò premesso, deve di anni prima dell'instaurazione dell'impero degli incas (1200 d.C.), presso i quali l'abitudine di drogarsi era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Nel 1797, invece, Tennant brevettò una polvere per sbiancare a base d'ipoclorito di calcio ottenuto impregnando la calce spenta con il cloro , materia importata dalle Indie e dall'America, né quello delle altre industrie ormai essenziali per l' ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...