L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] La traiettoria è una parabola uscente da O, tangente in O a v0, con asse d parallelo alla direzione dell’accelerazione, che degenera in una retta se interno può modificare il m. del centro di massa. Ne consegue che se il sistema è isolato, cioè non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] imprenditori stranieri (Taiwan, Hongkong, Singapore) che ne favorirono l’assurgere a ‘quinta tigre’ dell’Asia, dopo questi versi (p’hleng, doksoi, sakrawa) e i poemi o canti d’amore chiamati p’hleng yao, furono molto diffusi durante il periodo detto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Durazzo, Valona ed Elbasan hanno quasi 80.000 abitanti, Scutari ne conta poco meno di 75.000.
La popolazione albanese è PIL si ridusse di oltre il 50%, il tasso d’inflazione raggiunse valori a tre cifre e la produzione industriale e agricola si ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] compatte, ieratiche e altamente espressive (tondo con figura d’imperatore a Campo Angaran a Venezia, pomo di scettro di Leone VI ecc.), Ebbe origine da quello di Antiochia, ma se ne distaccò formandosi riti particolari, calendario proprio ecc., quando ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e sociale. Accanto alle sostanze naturali i chimici ne sintetizzarono molte altre non presenti in natura, come i segnali. Ciò garantisce per il segnale d’uscita requisiti di precisione e stabilità simili a quelli stabiliti per l’oscillatore primario. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] interpretazione, perché qualunque bersaglio contenente neutroni contiene anche protoni.
Oltre a tali esperimenti ne sono stati effettuati altri in cui si determina la sezione d’urto totale elastica, contro gli elettroni di un atomo di elevato ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] la pace e la giustizia tra le nazioni. Ne consegue che gli organi competenti alla determinazione dei prezzi i produttori (e si parla per questo anche di p. d’imperio o di p. legale) a vendere a p. inferiori, imponendo un calmiere, sia che si faccia ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] sono determinate soprattutto dal carattere d’identità temporale a essa considerato intrinseco. In particolare incluso l’uditore (seconda p. plurale o duale), o infine se né chi parla né chi ascolta fanno parte del gruppo (terza p. plurale o duale). ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] regione R della funzione f ivi integrabile sia uguale a esso (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è costituita da usate combinazioni dei metodi precedenti. Ne sono esempio i cosiddetti metodi a particella-in-cella, usati in fisica ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] sono rappresentati da vulcani che si estendono in direzione NE-SO. La sua formazione risale al Terziario: datazioni dal 31 dicembre 1940 in poi l’atto d’unione potesse essere riconsiderato e abrogato in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno o dell ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...