L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] oggetto determinato, sia fisico sia mentale, esperienza che si tende a distinguere, come diviene chiaro con T. Reid, dalla sensazione: è cercato d’indagare su una p. subliminale, servendosi del riflesso psicogalvanico, e se ne sono analizzati gli ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] la rete dei capillari.
Patologia
Le a. possono essere colpite da varie affezioni, che ne alterano la parete, quali l’arteriosclerosi è il decorso, specie se vi sono fenomeni d’insufficienza funzionale cardio-renale, fenomeni trombotici o embolici. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] dal quale riceve vasi sanguiferi e linfatici insieme a rami nervosi. Ha la lunghezza approssimativa di sono circolari e le esterne longitudinali; d) il rivestimento sieroso, formato dal e dalla bile, che ne provoca anche l’emulsione), vitamine ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] essi è certo. Fra questi, figurano: a) le radiazioni ionizzanti nei confronti di alcune famiglie con malattie ereditarie genetiche; d) altre malattie ematologiche, come cellula staminale emopoietica; l’alterazione che ne risulta non è in grado di per ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] del cardias), vi si sofferma per subirvi la d. gastrica. A mano a mano che penetrano i boli alimentari, le pareti , tri- e dipeptidasi). La bile emulsiona i grassi e ne facilita l’assorbimento. Nell’intestino il chimo si trasforma in chilo ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] cartilaginee (cartilagini bronchiali), che, conferendo loro rigidità, ne evitano il collasso quando, nel corso del ciclo lume di un b. (broncostenosi) può essere dovuta a incuneamento d’un corpo estraneo o per neoplasie della parete bronchiale ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] può più essere limitato alla ricerca dell’appartenenza a uno dei gruppi eritrocitari AB0 e alla terapeutiche consentono d’intervenire con la conservazione delle piastrine è risultato che se ne può garantire la funzionalità, sia pure per ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] sinistri per il cuore. D. da fame Il d. dell’ulcera duodenale che tende a manifestarsi a digiuno e a cessare con l’ingestione di impieghi ma che, combinate con i farmaci analgesici, ne migliorano l’effetto.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] dell’i. varia a seconda dell’organo interessato, dell’estensione e della conseguente insufficienza d’organo. La cura per cardiopatia ischemica.
Il quadro clinico che ne deriva varia a seconda del distretto circolatorio interessato dalla lesione ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] di qualità che consente a una ‘normale’ reazione autoimmunitaria di trasformarsi in evento patologico istolesivo. Ne consegue un insieme di . D’altro canto una funzione helper che stimoli cloni B autoreattivi ad andare incontro a proliferazione ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...