ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] della nutrizione delle ossa.
L'opera divenne celebre in poco tempo: fu stampata a Venezia nel 1480 (pp. 191 in folio) e, sempre a Venezia, nel 1497 ne fu fatta una seconda edizione.
Nel 1410 gli fu affidato l'incarico di imbalsamare il cadavere ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e geniale, che compendiò in sé la tradizione degli equatoria con la novità degli orologi meccanici a scappamento. Il trattato in cui il D. ne espose la genesi e la struttura fu una delle primissime descrizioni di tali macchine, preceduta solo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] vescovo: i reali motivi poi che hanno spinto il D. a stabilirsi definitivamente in Francia non sono chiari. Egli comunque di Cicerone. Se l'olandese ne denigrava lo stile che giudicava arido e incolore, il D. ne sostiene l'efficacia della brevitas; ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] of the Bar-Ilan University, III (1965), pp. 56-82 (ebr., sunto ingl., pp. xiii s.), che ne ha proposto l'attribuzione aD., sono discussi da Sharf, The Universe of S. D, pp. 186 s.
Si deve forse alla popolarità dei versi e dell'acrostico premessi al ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] riusciva ad identificarsi in ciò che avrebbe dovuto fare, néa realizzare le sue aspirazioni, mutevoli e troppo vaghe. B. Croce, con il quale il D., a sua volta, polemizzò a lungo su temi che andavano a riguardare il rapporto fra scienze della natura ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] loro nascita illegittima; tale ipotesi non può essere però né confermata né smentita.
La fortuna di Pietro fu varia e 11500; F. Collard, Le De venenis de P. d’A. et sa diffusion: d’une traduction à l’autre (1402-1593), in Médecine, astrologie… cit., ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] incarico studiò le acque termali di Acqui, ne confermò l'efficacia terapeutica e ne consigliò l'uso al marchese afflitto da Âge, I, Paris 1936, pp. 34 s.; III, Supplément, a cura di D. Jacquart, Genève 1979, p. 23; W.G. Lennox, Antonius Guainerius ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] di un albero di conifera ("felcetta") nello sfondo a destra, senza sigle né scritte nel primo stato, l'altra dall'assenza Traiano ora inserito nell'arco di Costantino. In queste stampe il D. rappresenta gli antichi marmi così come l'occhio li vedeva, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] a lungo dietro l'accusa di cadere nei vizi e nelle mollezze.
Nel 1344 si sposò con Antonia di Manno de' Medici e ne , La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36; A. Beccaria, I biografi di Cecco d'Ascoli, in Mem. dell'Acc. delle ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] suoi Trattati vari. Alla prima Lettera, dopo che nel 1677 ebbe lasciato la lettura filosofica per succedere a G. Pagni in una di medicina, il D. ne fece seguire altre due, ancora indirizzate al Redi e originate da critiche e richieste di precisazione ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...