grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] della fotografia il compito di riprodurre la realtà e le opere d'arte viene lasciato a questo nuovo mezzo, l'arte grafica l'impaginazione degli articoli. Il Messaggero, Paese Sera e La Repubblica sono stati i primi giornali in Italia ad avere un ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] anno in cui rivesti la carica di supremo magistrato della Repubblica, terzo priore di Camollia per il bimestre marzo-aprile, Cronaca senese di Agnolo di Tura del Grasso (sec. XV), D. era di nuovo impegnato nelle vicende politiche: prese parte infatti ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] 13° e il 14° nel territorio della Repubblica con prevalente funzione antifeudale.
Pur rientrando pienamente internazionale, Carpi 1978", Padova 1981, II, pp. 719-724: 722; D. Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle Ages, New ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] però non ebbe seguito). Tenne un corso di studi all'Istituto d'arte di Careggi sulla metallurgia antica, e sempre a Firenze, insegnò dell'American Chamber of Commerce.
Commendatore della Repubblica italiana, membro onorario dell'American Institute of ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Vinse nel 1864 il "primo premio con merito" al concorso annuale d'architettura dell'accademia (confronta Arch. dell'Accad. delle arti del attuale sede dell'Upim, che è in piazza della Repubblica, "da secolare squallore e nuova vita restituita" con ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] dei Camerlenghi, sede degli uffici finanziari della Repubblica veneta, ornavano in origine la seconda stanza Milano 1928, p. 1060; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accad. di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 107 s.; G. T. Faggin, ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] T. Özgüç, in Belleten, XI, 1947, p. 27 ss.; cfr. H. Cambel, in Fasti Arch., II, 1947, p. 137, n. 1101. Tempio d'Augusto: D. Krencker-M. Schede, Der Tempel in Ankara, Berlino-Lipsia 1936; cfr. E. Weigand, in Gnomon, XIII, 1937, p. 414 ss.; M. Schede-H ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] 136 della strada maestra S. Michele (l'attuale via della Repubblica) e che, nel 1817, lo accompagnò a Milano per contattare Parma, 26 genn. 1828; La calcografia propriamente detta ossia L'arte d'incidere in rame…, Milano 1830, p. 250; G. Ferrario, Le ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] la regina e nella Distruzione degli idoli nella parrocch. di Cenate d'Argon, e nella Crocifissione in S. Sebastiano di Nembro. Le che i veneziani portano nelle province più occidentali della Repubblica incide ormai fortemente sul C., e lo dimostrano ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] uno dei tanti artisti che, sul finire della Repubblica, avevano occasioni di lavoro per feste, rappresentazioni, rimodernamenti . di libretti della Bibl. Marciana a Venezia, si v.: Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...