CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] uno dei tanti artisti che, sul finire della Repubblica, avevano occasioni di lavoro per feste, rappresentazioni, rimodernamenti . di libretti della Bibl. Marciana a Venezia, si v.: Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] seconda il 21 luglio 1882. Nel 1882 ottenne la patente d'abilitazione per l'insegnamento del disegno nelle scuole tecniche e in abito militare ad acquerello (Roma, Presidenza della Repubblica), firmato e datato 1920 denota la medesima ricerca di ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] Vergini e s. Reparata con lo stendardo della Repubblica, un tempo posta sull'altare che racchiudeva la 1908, pp. 26 s., 30; G. Poggi, Di alcuni ritratti dei Medici, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 332; A. Bonaventura, I, Bagni di Lucca…, Bergamo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] la Repubblica cisalpina lo nominò consultore idraulico delle Amministrazioni d'acqua dipartimentali e comunali e il Regno d'Italia stato nominato accademico clementino, nel 1816 fu nominato accademico d'onore dell'Accademia di Belle Arti di Parma. Col ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] dalla fine della Repubblica al III-IV sec. d. C. e in un solo autore del IV sec. d. C., Firmico (lib., Roma, iscr. fun., C.I.L., vi, 9543).
Diogenes ? (ser., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C.I.L., vi, 5199).
Domitia (lib., Roma, età di Augusto, iscr ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] in tribunale e di un'ode salutante la rinascita della Repubblica di San Marco, ebbe gravi noie al ritorno degli compositore il C. scrisse le cantate, tutte eseguite a Venezia, Il divieto d'Orfeo, a tre voci su libretto di A. Zanetti, 1804; Omaggio a ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] interesse sono poi le descrizioni delle opere e degli oggetti d'arte, e quelle assai minuziose delle trattative svoltesi per contatto con viaggiatori, mercanti e pubblici ufficiali della Repubblica o attinse le notizie nell'ambiente domenicano. Mentre ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] per la prima volta in iscrizioni della fine della Repubblica, ed è diffusa nelle province, specialmente in Numidia, serpe intorno al collo, con la cornucopia o con in mano i lembi d'un panno ripieno di frutti si ritrovano in un mosaico di Beit Jebrîn. ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] 1798-1800) il D. partecipò ad alcuni concorsi architettonici promossi dalla Repubblica, la cui attuazione 'Alessio).
Tra la fine del terzo decennio e gli inizi del quarto al D. fu dato l'incarico di sanare i danni causati dal terremoto del marzo 1823 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] sposò Rosa Bartolucci, figlia del futuro generale della Repubblica Romana Luigi e di Candida Schultheiss.
Del -45), pp. 62-66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 59 s., 85, tav. H; Id., Gemme e cammei dei Musei ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...