I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] vittoria del 2018 aveva promesso di rendere il suo Paese «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro della quale ha scagliato una netta accusa contro i risultati ufficiali della commissione elettorale, affermando che ...
Leggi Tutto
La squadra è pronta, ed è fatta su misura per la riconfermata presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dopo una settimana scandita da rinvii e clamorosi colpi di scena, come il passo [...] respingere alcuni dei nomi proposti.Cosa succede adessoOra toccherà al Parlamento europeo passare al setaccio i curricula, le competenze e i potenziali conflitti d’interesse dei candidati commissari. E a Bruxelles c’è già chi parla di un possibile ...
Leggi Tutto
Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] estensione media di una parcella aziendale entro un vigneto supera appena i sette decimi di ettaro, utili sì e no a cavarne ’agricoltura promiscua ancora dominante a metà Novecento. Filari a perdita d’occhio in ogni direzione, con più di un ceppo di ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] Paesi BRICS ha superato quello del G7 in termini di parità di potere d’acquisto (35% contro 30%), e oggi il blocco è sia una piattaforma di una nuova piattaforma d’investimento BRICS per sostenere le economie nazionali e favorire i Paesi del Sud e ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] molto più di una semplice prova scolastica; è una porta d’accesso a opportunità che possono cambiare il corso di un’intera di energie sia per gli studenti che per i loro genitori: i primi vengono incoraggiati a frequentare lezioni supplementari e ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] da Internet sempre più diffusa fra gli over cinquanta.I giovani si stanno rendendo conto sempre più lucidamente degli . E questo riguarda ogni fascia d’età. È così: dai social ai videogame, dal gioco d’azzardo alle serie TV. L’intrattenimento ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] più volte, in Iraq, in Siria e da ultimo in Yemen dove i “ribelli” Houthi, vinta di fatto la guerra scatenata contro di loro disponibilità di sistemi d’arma ad alta tecnologia ed elevatissimo costo (la Raytheon che produce i missili portatili Stinger ...
Leggi Tutto
L’Europa si trova a un bivio cruciale in termini di innovazione tecnologica e competitività globale. Mentre gli Stati Uniti prosperano grazie a un ciclo virtuoso di ricerca e sviluppo (R&D) privato nei [...] preso il posto di aziende del settore automobilistico come Ford e General Motors. In Europa, tuttavia, i principali attori del R&D rimangono legati al settore automobilistico, con Volkswagen, Mercedes-Benz e Bosch che continuano a essere protagonisti ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] che l’ha riportata indietro di decenni, nell’abisso di una delle dittature più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini di guerra e contro l’umanità. Tuttavia, i militari golpisti godono del sostegno di Cina e Russia, che li armano e finanziano ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] diventato nel corso del tempo il luogo in cui i familiari vengono a ricordare i propri cari. Un’intera area del giardino è «La maison, comme le feu, comme l’eau, nous permettra d’évoquer, […] des lueurs de rêverie qui éclairent la synthèse de l ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...